Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Un’inchiesta giornalistica di SRF ha rivelato che macchinari elvetici di alta precisione vengono usati nell’industria bellica russa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
RSI Info
La Svizzera ha ripreso martedì un nuovo pacchetto di sanzioni dell’Unione Europea contro Mosca, sanzioni che hanno l’obiettivo di indebolire l’apparato bellico russo. Intanto un’inchiesta condotta dai giornalisti della Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF dimostra che la Russia costruisce i suoi missili, carri armati e fucili utilizzando anche tecnologie di precisione occidentali, tra cui macchinari provenienti proprio dalla Svizzera. Nonostante le sanzioni, dunque, una parte di questa tecnologia finisce nelle fabbriche di armi russe.
Le giornaliste e i giornalisti di SRF hanno mostrato video russi di propaganda inediti di un’azienda dove si produce il fucile più famoso del mondo, il Kalashnikov. Nella fabbrica d’armi si vedono anche delle macchine prodotte dal gruppo di Sciaffusa, Georg Fischer. Ci sono almeno 5 macchine nel capannone per la produzione di questi fucili. Secondo Georg Fischer, queste macchine erano state esportate prima del 2018, quindi prima della guerra contro l’Ucraina. Così scrive il produttore: “Non sono state violate sanzioni o altre norme sul controllo delle esportazioni”. Tuttavia, le macchine ora sono al servizio dell’azienda dove si producono i Kalashnikov.
Contenuto esterno
SRF, oltre ai video, han potuto anche analizzare i dati delle dogane russe. “Quello che abbiamo notato in questa inchiesta – hanno riferito le persone che ci hanno lavorato – è che ci sono ancora macchine utensili di Georg Fischer che finiscono in Russia malgrado le sanzioni”. E nei dati si trovano anche altre macchine di produttori svizzeri, oltre 100 dall’inizio della guerra. Queste sono arrivate in Russia attraverso Paesi terzi, soprattutto attraverso la Turchia. L’esempio presentato da SRF, guardando i dati doganali, riguarda il produttore Tornos che ha consegnato, appunto, due apparecchiature in Turchia. Poco dopo, il compratore turco ha consegnato due macchine identiche a un fornitore dell’industria bellica russa.
Così scrive il produttore giurassiano: “Tornos rispetta le leggi in vigore e le linee guida. Rifiutiamo categoricamente qualsiasi uso improprio dei nostri prodotti”. Anche le altre aziende reagiscono allo stesso modo, sempre in forma scritta.
A parlare è invece l’associazione di categoria Swissmem con il direttore Stefan Brupbacher. “Nonostante tutti i controlli della SECO, ha spiegato il responsabile di Swissmem, nonostante tutte le misure precauzionali applicate dalle ditte interessate, è in effetti possibile che in singoli casi, se un compratore all’estero ha molta energia criminale, riesca a superare le misure di sicurezza ma potete essere certi che ogni azienda colpita se ne rammarica. E anche noi, come associazione, lo deploriamo”.
Insomma, le sanzioni impediscono le forniture dirette ma la Russia trova scappatoie per la sua industria bellica.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.