Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Un’inchiesta giornalistica di SRF ha rivelato che macchinari elvetici di alta precisione vengono usati nell’industria bellica russa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
RSI Info
La Svizzera ha ripreso martedì un nuovo pacchetto di sanzioni dell’Unione Europea contro Mosca, sanzioni che hanno l’obiettivo di indebolire l’apparato bellico russo. Intanto un’inchiesta condotta dai giornalisti della Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF dimostra che la Russia costruisce i suoi missili, carri armati e fucili utilizzando anche tecnologie di precisione occidentali, tra cui macchinari provenienti proprio dalla Svizzera. Nonostante le sanzioni, dunque, una parte di questa tecnologia finisce nelle fabbriche di armi russe.
Le giornaliste e i giornalisti di SRF hanno mostrato video russi di propaganda inediti di un’azienda dove si produce il fucile più famoso del mondo, il Kalashnikov. Nella fabbrica d’armi si vedono anche delle macchine prodotte dal gruppo di Sciaffusa, Georg Fischer. Ci sono almeno 5 macchine nel capannone per la produzione di questi fucili. Secondo Georg Fischer, queste macchine erano state esportate prima del 2018, quindi prima della guerra contro l’Ucraina. Così scrive il produttore: “Non sono state violate sanzioni o altre norme sul controllo delle esportazioni”. Tuttavia, le macchine ora sono al servizio dell’azienda dove si producono i Kalashnikov.
Contenuto esterno
SRF, oltre ai video, han potuto anche analizzare i dati delle dogane russe. “Quello che abbiamo notato in questa inchiesta – hanno riferito le persone che ci hanno lavorato – è che ci sono ancora macchine utensili di Georg Fischer che finiscono in Russia malgrado le sanzioni”. E nei dati si trovano anche altre macchine di produttori svizzeri, oltre 100 dall’inizio della guerra. Queste sono arrivate in Russia attraverso Paesi terzi, soprattutto attraverso la Turchia. L’esempio presentato da SRF, guardando i dati doganali, riguarda il produttore Tornos che ha consegnato, appunto, due apparecchiature in Turchia. Poco dopo, il compratore turco ha consegnato due macchine identiche a un fornitore dell’industria bellica russa.
Così scrive il produttore giurassiano: “Tornos rispetta le leggi in vigore e le linee guida. Rifiutiamo categoricamente qualsiasi uso improprio dei nostri prodotti”. Anche le altre aziende reagiscono allo stesso modo, sempre in forma scritta.
A parlare è invece l’associazione di categoria Swissmem con il direttore Stefan Brupbacher. “Nonostante tutti i controlli della SECO, ha spiegato il responsabile di Swissmem, nonostante tutte le misure precauzionali applicate dalle ditte interessate, è in effetti possibile che in singoli casi, se un compratore all’estero ha molta energia criminale, riesca a superare le misure di sicurezza ma potete essere certi che ogni azienda colpita se ne rammarica. E anche noi, come associazione, lo deploriamo”.
Insomma, le sanzioni impediscono le forniture dirette ma la Russia trova scappatoie per la sua industria bellica.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.