Tassi di cambio: franco svizzero sempre più su nei confronti dell’euro
Era da otto anni che il franco svizzero non valeva così tanto.
AFP
Giovedì è stato toccato un nuovo massimo dall'abolizione della soglia minima di cambio nel gennaio 2015: un franco svizzero si scambiava per 92,5 centesimi di euro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il franco svizzero si è rafforzato ulteriormente nei confronti dell’euro, toccando un nuovo massimo dall’abolizione della soglia minima nel gennaio 2015. Alle 17:15 di giovedì, la valuta comunitaria valeva appena 92,86 centesimi, dopo essersi avvicinata brevemente a 92,5 centesimi nel pomeriggio.
Tradizionalmente un bene rifugio, la valuta svizzera ha beneficiato delle aspettative del mercato di un taglio dei tassi d’interesse delle banche centrali, in un momento in cui l’impennata dell’inflazione sembra essere stata frenata.
Il minimo storico era stato toccato il 15 gennaio 2015: quel giorno un euro si scambiava con 85,8 centesimi di franco, sulla scia della decisione della Banca nazionale svizzera (BNS) di abbandonare il tasso minimo, fissato all’epoca a 1,20 franchi per un euro per sostenere le esportazioni.
Su anche nei confronti del dollaro
Il franco si è apprezzato anche nei confronti del dollaro. A 83,64 centesimi, il biglietto verde non era così a buon mercato dal settembre 2011.
“Il dollaro USA è sceso bruscamente rispetto alle principali valute, permettendo a euro, sterlina e yen di aumentare i loro guadagni”, ha spiegato Ipek Ozkardeskaya di Swissquote. Una tendenza incoraggiata dalle speculazioni secondo cui la Federal Reserve (Fed) statunitense sarà il primo istituto di emissione ad abbassare i tassi di riferimento.
Contattata dall’agenzia stampa AWP, la direzione della BNS ha rifiutato di commentare questo ulteriore apprezzamento del franco svizzero. A metà dicembre, il direttore della BNS Thomas Jordan aveva suggerito che ulteriori vendite di valuta non erano più una “priorità” per la BNS.
Nel 2023 la BNS aveva venduto valute per sostenere il franco e combattere così l’inflazione importata, mentre negli anni precedenti aveva acquistato diverse centinaia di miliardi per indebolire la valuta svizzera.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il franco infrange la parità con l’euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera non sembra più intenzionata a intervenire con acquisti di valute a sostegno dell'export. Ora preoccupa l'inflazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.