Tassi di cambio: franco svizzero sempre più su nei confronti dell’euro
Giovedì è stato toccato un nuovo massimo dall'abolizione della soglia minima di cambio nel gennaio 2015: un franco svizzero si scambiava per 92,5 centesimi di euro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il franco svizzero si è rafforzato ulteriormente nei confronti dell’euro, toccando un nuovo massimo dall’abolizione della soglia minima nel gennaio 2015. Alle 17:15 di giovedì, la valuta comunitaria valeva appena 92,86 centesimi, dopo essersi avvicinata brevemente a 92,5 centesimi nel pomeriggio.
Tradizionalmente un bene rifugio, la valuta svizzera ha beneficiato delle aspettative del mercato di un taglio dei tassi d’interesse delle banche centrali, in un momento in cui l’impennata dell’inflazione sembra essere stata frenata.
Il minimo storico era stato toccato il 15 gennaio 2015: quel giorno un euro si scambiava con 85,8 centesimi di franco, sulla scia della decisione della Banca nazionale svizzera (BNS) di abbandonare il tasso minimo, fissato all’epoca a 1,20 franchi per un euro per sostenere le esportazioni.
Su anche nei confronti del dollaro
Il franco si è apprezzato anche nei confronti del dollaro. A 83,64 centesimi, il biglietto verde non era così a buon mercato dal settembre 2011.
“Il dollaro USA è sceso bruscamente rispetto alle principali valute, permettendo a euro, sterlina e yen di aumentare i loro guadagni”, ha spiegato Ipek Ozkardeskaya di Swissquote. Una tendenza incoraggiata dalle speculazioni secondo cui la Federal Reserve (Fed) statunitense sarà il primo istituto di emissione ad abbassare i tassi di riferimento.
Contattata dall’agenzia stampa AWP, la direzione della BNS ha rifiutato di commentare questo ulteriore apprezzamento del franco svizzero. A metà dicembre, il direttore della BNS Thomas Jordan aveva suggerito che ulteriori vendite di valuta non erano più una “priorità” per la BNS.
Nel 2023 la BNS aveva venduto valute per sostenere il franco e combattere così l’inflazione importata, mentre negli anni precedenti aveva acquistato diverse centinaia di miliardi per indebolire la valuta svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il franco infrange la parità con l’euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera non sembra più intenzionata a intervenire con acquisti di valute a sostegno dell'export. Ora preoccupa l'inflazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.