La televisione svizzera per l’Italia

Tassa sul traffico pesante: meno soldi ai Cantoni

camion
Il Ticino riceverà il 66% in meno. Keystone-SDA

I Cantoni riceveranno solo 4,2 milioni per la riscossione della tassa sul traffico pesante, invece dei 9 milioni attuali, visto che dal 2026 avranno meno compiti. In procedura di consultazione, il Ticino si era detto contrario.

Il Consiglio federale, prendendo atto dei risultati della procedura sulla revisione totale dell’ordinanza, ha precisato che con il nuovo sistema per la riscossione della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP III) i Cantoni e il Principato del Liechtenstein saranno sgravati da diversi compiti legati alla riscossione di questa tassa. Per questa ragione il compenso versato è stato ridotto. Il risparmio annuo di quasi 4,8 milioni di franchi all’anno comporta un aumento delle entrate a destinazione vincolata. L’ordinanza rivista entra in vigore il 1° gennaio 2026.

Tutti i cantoni si sono detti favorevoli alla proposta durante la consultazione, a eccezione di Neuchâtel e del Ticino. Quest’ultimo, in particolare, aveva sottolineato che con il nuovo sistema di calcolo, le entrate risulterebbero ridotte del 66%. “Il nostro Cantone sarebbe tra i più colpiti dal punto di vista finanziario, discostandosi in maniera importante dalla media svizzera (-52%)”, scriveva il Consiglio di Stato ticinese nella risposta del 6 novembre scorso. Bellinzona aveva quindi chiesto di aumentare il compenso per veicolo controllato o di posticipare l’entrata in vigore della nuova ordinanza al 1° gennaio 2027.

Attualità

facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR