Si deliniano i dettagli del programma di risparmi della SSR, nei prossimi anni spariranno fino a 250 impieghi, 49 dei quali alla RSI.
La Direzione generale lo ha comunicato lunedì, dopo che a inizio settembre aveva già annunciato un piano di risparmio da 40 milioni di franchi all’anno, questo a partire dal 2016 e almeno fino al 2020.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Canone TV, in Svizzera funziona così
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia il Presidente del consiglio Matteo Renzi sta valutando la possibilità di non più legare la tassa radiotelevisiva al possesso del televisore, ma a quello dei vari dispositivi elettronico, come smartphone, tablet e pc, con cui si può vedere la Rai. Proprio come è successo in Svizzera. Nuova legge Il 14 giugno scorso in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’intensa giornata elettorale in Svizzera si è conclusa con sue sì e due no. Di strettissima misura, 3’996 voti pari al 50,08% dei votanti, è passata la revisione della legge sulla radiotelevisione, che tra le varie novità cambia in parte i criteri di pagamento del canone. Con ampia maggioranza (62%) il popolo ha anche approvato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.