La televisione svizzera per l’Italia

Coppia deve tornare in Georgia anche se il marito ha un tumore

il tribunale amministrativo federale
Per il TAF non ci sono motivi validi perché la coppia venga accolta anche a titolo provvisorio in Svizzera. Keystone-SDA

Una coppia georgiana che ha richiesto asilo in Svizzera dovrà rientrare in patria nonostante la malattia del marito. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo federale.

Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha respinto il ricorso di una coppia georgiana che si era opposta all’allontanamento dalla Svizzera a causa del cancro del marito. I giudici hanno stabilito che le cure mediche in patria, pur inferiori a quelle garantite dalla Confederazione, siano sufficienti.

I diretti interessati hanno presentato una domanda d’asilo lo scorso agosto, sostenendo che la malattia dell’uomo richiedesse un trattamento non sufficientemente a disposizione in Georgia. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) aveva però respinto tale richiesta, ordinandone il rimpatrio.

La coppia ha quindi inoltrato ricorso presso il TAF, chiedendo l’ammissione provvisoria. I due ritenevano pure che i costi delle cure fossero proibitivi nel loro Paese.

In una sentenza pubblicata giovedì, il TAF stabilisce che l’assistenza medica fornita in Georgia, sebbene di livello inferiore rispetto alla Svizzera, sia sufficiente. I farmaci necessari per la chemioterapia sono disponibili sul posto.

A questo condizioni, il marito può continuare le cure nel suo Paese, dove le aveva già iniziate. Inoltre, le persone in situazione precaria possono ottenere un sostegno statale in loco.

In conclusione, l’organo con sede a San Gallo ha ritenuto che un rinvio in Georgia sia legittimo, ragionevole e possibile. La coppia non ha infatti presentato motivi validi per giustificare un’ammissione provvisoria in Svizzera.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR