È uno dei formaggi più antichi della Svizzera che già alla fine del XII secolo veniva prodotto nel monastero di Bellelay. La trasmissione di cucina «Piattoforte» è stata a visitare il caseificio dove viene prodotto.
La zona di confine tra Giura e Giura Bernese è la culla di uno dei formaggi più antichi della Svizzera. Oggi oltre tre milioni di forme di Tête de Moine sono esportate in tutto il mondo, un successo dovuto anche alla tipica “girolle” usata per tagliarlo in fiocchi, inventata negli anni ’70 del secolo scorso. La lunga storia della Tête de Moine è testimoniata dal museo ricavato in un antico caseificio, ed oggi continua – con metodi più moderni – nei 7 caseifici della zona che producono il tipico formaggio con latte freschissimo proveniente esclusivamente dagli allevamenti della regione
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeritudini 3/15 – Girolle
Questo contenuto è stato pubblicato al
Girolle si pronuncia alla francese «giròl» con la «g» dolce ed è una parola che indica un ingegnoso strumento utilizzato per decorare i piatti a base del famoso formaggio giurassiano Tête de Moine. Il nostro David Riondino, dopo aver fatto un giro sul web, ha trovato alcune fonti che danno la paternità di questo utensile…
Questo contenuto è stato pubblicato al
O lo ami, o lo odi. Secondo alcuni da dipendenza, secondo altri va depenalizzato. C’è chi pensava che il terzo segreto di Fatima riguardasse la sua composizione. L’avventura della Knorr è iniziata in Germania verso la metà dell’800. In Svizzera invece è approdata nel 1907, con l’apertura della fabbrica di Thayngen, nel canton Sciaffusa, dove…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si scrive Kägi ma si pronuncia con la G dura. Quindi verrebbe da pensare ad un farmaco di non nobilissimi scopi. Invece no, tutt’altra cosa, è una delle leccornie più apprezzate da grandi e piccini. Due barrette di wafer ricoperte di cioccolata avvolti nella stagnola ed infilati in una semplicissima guaina di carta. Il Kägi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.