I giovani stranieri di terza generazione debbono poter essere natualizzati in modo più facile. È la posizione del Consiglio nazionale che, tuttavia, si è allineato martedì alle condizioni più severe già indicate dagli Stati.
Almeno uno dei nonni deve essere nato nella Confederazione o aver avuto un permesso di dimora. Almeno uno dei genitori, inoltre, deve essere stato detentore di un permesso di domicilio e aver soggiornato in Svizzera per almeno 10 anni, frequentando le scuole obbligatorie per almeno 5 anni.
La persona interessata alla cittadinanza deve quindi essere nata in Svizzera, detenere un permesso C e aver seguito la scolarità obbligatoria per 5 anni.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Applicazione “light” per l’iniziativa contro l’immigrazione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è sempre alle prese con l’applicazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa, approvata in votazione popolare il 9 febbraio 2014 e che dovrà entrare in vigore il prossimo anno. Il problema, come è noto, è che le basi dell’iniziativa contrastano nettamente con gli accordi bilaterali stipulati dalla Confederazione con l’U.E. (in particolare quello sulla…
Paesi più accoglienti, la Svizzera perde posizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori specializzati stranieri che trovano occupazione in Svizzera non si sentono benvenuti, faticano ad allacciare amicizie e considerano poco cordiali i locali. Peggio che in Vietnam o Uganda, come risulta da un’indagine curata dal portale InterNations. In questa terza edizione del sondaggio, la Confederazione è scesa dal quarto posto del 2014 e dal 14mo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera conta sempre più abitanti. Alla fine del 2015 la popolazione era di 8 milioni e 327 mila. Stando agli ultimi dati dell’Ufficio federale di statistica, gli stranieri hanno superato la quota dei 2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.