Primi cuccioli di lince in oltre 25 anni al Tierpark di Goldau
Mamma Matra.
Keystone-SDA
Al Tierpark Goldau (canton Svitto) la lince Matra ha dato alla luce almeno due cuccioli circa due settimane fa. Si tratta delle prime nascite di questa specie animale in oltre un quarto di secolo al parco svittese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Matra è arrivata a Goldau in gennaio dal parco zurighese di Langenberg e si è accoppiata con il maschio Bagheera. La nascita dei cuccioli è avvenuta in un luogo non accessibile al pubblico, si legge in un comunicato diffuso lunedì dalla struttura.
I cuccioli aprono gli occhi una decina di giorni dopo la nascita e circa 10 giorni dopo provano a camminare. A sei/otto settimane dalla nascita i visitatori potranno ammirarli. Le piccole linci vengono allevate da Matra. Il padre rimane nella stessa area, ma non si occupa dei cuccioli.
La nascita rappresenta un evento importante per la protezione di questa specie, ha sottolineato il parco animali. In futuro, è prevista la creazione di una struttura che prepari le linci a essere rilasciate in libertà, cosa ad oggi non possibile.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.