La televisione svizzera per l’Italia

Swissport testa un veicolo autonomo allo scalo di Zurigo

veicolo autonomo all'aeroporto di zurigo
Non ha bisogno di nessuno che lo guidi. Keystone-SDA

Un robot per la gestione dei velivoli verrà testato allo scalo di Zurigo. Se avrà successo, verrà usato anche in altri scali.

Swissport avvia un test pilota con un veicolo autonomo allo scalo aereo di Zurigo. Insieme all’azienda britannica Aurrigo, la società numero uno al mondo nell’assistenza aeroportuale, sperimenterà l’uso di robot per la gestione dei velivoli.

La prima fase dell’iniziativa prevede l’introduzione di una piattaforma di simulazione digitale e l’utilizzo di prova di un veicolo completamente autonomo a propulsione elettrica, ha indicato oggi Swissport. In un periodo successivo verranno effettuati test dal vivo con robot di Aurrigo.

Il veicolo in questione, denominato “Auto-DollyTug”, ha una funzione di carico e scarico automatizzato per i container standard (unit load device, ULD) utilizzati nel mondo dell’aviazione. Se i test avranno successo, Swissport e Aurrigo prevedono di estendere il suo utilizzo ad altri aeroporti.

“Questa collaborazione segna una tappa importante nella strategia di innovazione di Swissport”, afferma il Ceo Warwick Brady citato in un comunicato. “Integrando le tecnologie autonome nelle nostre operazioni stiamo ridefinendo l’assistenza a terra delle compagnie aeree, migliorando la sicurezza, aumentando l’efficienza e sostenendo gli obiettivi di sostenibilità delle aerolinee e dei nostri partner aeroportuali in tutto il mondo”.

Swissport è nata nel 1996 – allora con il nome di Swissair Ground Services International – quale società autonoma del gruppo Swissair. Dopo la crisi dell’aviolinea di bandiera elvetica è passata più volte di mano e dal 2020 appartiene ad alcune società d’investimento. Stando al rapporto d’esercizio 2024 il gruppo è presente in 279 aeroporti e conta 62’000 dipendenti: nell’anno in questione il fatturato ha raggiunto i 3,7 miliardi di euro (3,5 miliardi di franchi).

Attualità

pannelli solari

Altri sviluppi

Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari

Questo contenuto è stato pubblicato al Per raggiungere i suoi obiettivi climatici, la Svizzera ha bisogno nettamente più energia da vento e sole. È la conclusione a cui giunge un nuovo rapporto di un consorzio di ricerca elvetico.

Di più Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari
manifesto giornata nazionale sull'alcool: uomo tiene bambina per mano e la loro ombra forma una bottiglia. scritta: dietro ogni dipendenza c'è una storia

Altri sviluppi

Giornata nazionale sui problemi legati all’alcool

Questo contenuto è stato pubblicato al La Giornata nazionale sui problemi legati all'alcool, che si tiene oggi, mira a sensibilizzare le persone sulle conseguenze negative della stigmatizzazione sociale per chi ha un consumo problematico di bevande alcooliche.

Di più Giornata nazionale sui problemi legati all’alcool
radar che monitora il pizzo cengalo

Altri sviluppi

Smantellato il radar per il monitoraggio continuo del Pizzo Cengalo

Questo contenuto è stato pubblicato al La montagna nella Val Bondasca in Bregaglia (canton Grigioni), da dove si staccarono oltre tre milioni di metri cubi di roccia nel 2017, non verrà più monitorata continuamente. La conferma è stata data ieri dal vicesindaco Ueli Weber ai microfoni della RSI.

Di più Smantellato il radar per il monitoraggio continuo del Pizzo Cengalo
lupi

Altri sviluppi

I branchi di lupi non predano di più dei lupi solitari nei Grigioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la distribuzione delle predazioni dei lupi in terra retica è stata piuttosto omogenea rispetto agli anni scorsi. Stando al rapporto annuale sui grandi predatori pubblicato oggi l'anno scorso è stata abbattuta la seconda lupa più longeva del Canton Grigioni.

Di più I branchi di lupi non predano di più dei lupi solitari nei Grigioni
tessera cassa malati

Altri sviluppi

Secondo Comparis i premi di cassa malati aumenteranno del 4% nel 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Comparis prevede per il 2026 un aumento medio del 4% per i premi dell'assicurazione malattia di base. Secondo il servizio di confronti online l'incremento è in linea con la prevista progressione del 3,7% dei costi sanitari.

Di più Secondo Comparis i premi di cassa malati aumenteranno del 4% nel 2026
logo sanitas

Altri sviluppi

Utile di Sanitas in forte crescita nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Risultato in forte crescita nel 2024 per Sanitas: l'assicuratore malattia ha visto l'utile netto salire a 99 milioni di franchi, a fronte dei 38 milioni dell'anno precedente. I proventi dei premi sono aumentati del 12%, attestandosi a 3,5 miliardi.

Di più Utile di Sanitas in forte crescita nel 2024
ghiacciaio

Altri sviluppi

A Blatten permane l’incertezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimane tesa e incerta la situazione nel villaggio di Blatten, evacuato a causa del rischio di essere travolto da una frana.

Di più A Blatten permane l’incertezza
L'artista britannica Rebecca Moss e l'artista giurassiano Augustin Rebetez

Altri sviluppi

Un treno fantasma in omaggio dei 100 anni di Tinguely a Basilea

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione del 100esimo anniversario dell'artista Jean Tinguely un treno fantasma invita i visitatori a fare un giro da domani. L'installazione su larga scala progettata da due artisti si chiama "Scream Machines" e si trova di fronte al Museo Tinguely di Basilea.

Di più Un treno fantasma in omaggio dei 100 anni di Tinguely a Basilea
Patric Franzen

Altri sviluppi

Parafati a Berna gli accordi tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al I negoziatori di Confederazione e Unione europea, Patric Franzen e Richard Szostak, hanno parafato mercoledì a Berna gli accordi del pacchetto Svizzera-Ue. Si tratta di una tappa formale che conclude il processo negoziale.

Di più Parafati a Berna gli accordi tra Berna e Bruxelles
rovine di edifici a gaza

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale 20 milioni per l’aiuto alla popolazione palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel rinnovare oggi il proprio appello a Israele al rispetto del diritto umanitario a Gaza, e ad Hamas a rilasciare tutti gli ostaggi, il Consiglio federale ha deciso anche di stanziare 20 milioni di franchi per i Palestinesi.

Di più Dal Consiglio federale 20 milioni per l’aiuto alla popolazione palestinese

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR