Swissport testa un veicolo autonomo allo scalo di Zurigo
Non ha bisogno di nessuno che lo guidi.
Keystone-SDA
Un robot per la gestione dei velivoli verrà testato allo scalo di Zurigo. Se avrà successo, verrà usato anche in altri scali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Swissport avvia un test pilota con un veicolo autonomo allo scalo aereo di Zurigo. Insieme all’azienda britannica Aurrigo, la società numero uno al mondo nell’assistenza aeroportuale, sperimenterà l’uso di robot per la gestione dei velivoli.
La prima fase dell’iniziativa prevede l’introduzione di una piattaforma di simulazione digitale e l’utilizzo di prova di un veicolo completamente autonomo a propulsione elettrica, ha indicato oggi Swissport. In un periodo successivo verranno effettuati test dal vivo con robot di Aurrigo.
Il veicolo in questione, denominato “Auto-DollyTug”, ha una funzione di carico e scarico automatizzato per i container standard (unit load device, ULD) utilizzati nel mondo dell’aviazione. Se i test avranno successo, Swissport e Aurrigo prevedono di estendere il suo utilizzo ad altri aeroporti.
“Questa collaborazione segna una tappa importante nella strategia di innovazione di Swissport”, afferma il Ceo Warwick Brady citato in un comunicato. “Integrando le tecnologie autonome nelle nostre operazioni stiamo ridefinendo l’assistenza a terra delle compagnie aeree, migliorando la sicurezza, aumentando l’efficienza e sostenendo gli obiettivi di sostenibilità delle aerolinee e dei nostri partner aeroportuali in tutto il mondo”.
Swissport è nata nel 1996 – allora con il nome di Swissair Ground Services International – quale società autonoma del gruppo Swissair. Dopo la crisi dell’aviolinea di bandiera elvetica è passata più volte di mano e dal 2020 appartiene ad alcune società d’investimento. Stando al rapporto d’esercizio 2024 il gruppo è presente in 279 aeroporti e conta 62’000 dipendenti: nell’anno in questione il fatturato ha raggiunto i 3,7 miliardi di euro (3,5 miliardi di franchi).
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.