Le restrizioni svizzere sulla riesportazione di armi hanno portato a una riduzione degli affari.
swisspdefence.com
Il produttore di munizioni ha citato "ragioni economiche" per procedere ai licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il produttore di munizioni SwissP Defence di Thun (canton Berna) ha licenziato 17 persone “per motivi economici”. Le severe norme sull’esportazione di armi rendono difficile compensare le scarse vendite in Svizzera, ha dichiarato il responsabile del personale dell’azienda Michael Ruh a Keystone-ATS, confermando un articolo del Blick.
Per garantire la stabilità e il futuro a lungo termine del sito di Thun, l’azienda ha deciso di adottare “una serie di misure”, anche se Ruh non ha specificato quali.
SwissP Defence apparteneva al produttore svizzero di munizioni Ruag Ammotec, prima che il produttore italiano di armi e binocoli Beretta rilevasse la divisione nel 2022. Al momento dell’acquisto, Beretta si è impegnata a mantenere il sito di Thun per cinque anni.
In ottobre, Beretta ha annunciato che la redditività del sito di Thun non poteva essere garantita a causa del calo degli ordini. In una presa di posizione, l’azienda ha dichiarato che la “gestione sempre più restrittiva delle licenze di esportazione” da parte della Confederazione stava avendo un impatto negativo sulle attività commerciali di SwissP Defence.
Da allora, il Consiglio federale ha adottato un messaggio al Parlamento in cui dichiara di voler disporre di un maggiore margine di manovra nella sua politica di esportazione di materiale bellico. Secondo il messaggio, potrebbe ad esempio avvalersene quando un importante Paese esportatore è coinvolto in un conflitto armato.
Il Parlamento dovrà votare su questo emendamento controverso. Attualmente la legge vieta le esportazioni verso Paesi coinvolti in conflitti interni o internazionali.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.