Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro
Stefan Brupbacher, direttore di Swissmem, a sinistra, e Martin Hirzel, presidente di Swissmem.
Keystone-SDA
Il rallentamento dell’industria tecnologica svizzera, aggravato da un calo delle commesse e da una diminuzione degli occupati, ha spinto Swissmem a chiedere interventi urgenti alla politica per contenere gli effetti della crisi e salvaguardare i posti di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nel primo semestre del 2025, ancora prima dell’entrata in vigore dei dazi statunitensi, l’industria tecnologica svizzera ha subìto un forte rallentamento, con un fatturato in calo del 2,5%.
Swissmem invita Consiglio federale e Parlamento ad adottare rapidamente misure per salvare posti di lavoro.
Particolarmente preoccupante è l’andamento degli affari nel secondo trimestre: in tre mesi il volume delle commesse è crollato del 13,4%, si legge in un comunicato diffuso martedì. Con 324’600 dipendenti, il numero di persone occupate nell’industria tecnologica è diminuito di 3’100 unità.
Dopo il 7 agosto Swissmem, l’associazione del comparto metalmeccanico ed elettrotecnico elvetico, ha condotto un sondaggio tra le aziende associate. I risultati mostrano che i fattori più gravosi sono il franco forte e la generale debolezza della domanda. Seguono la pressione normativa e il crollo delle attività negli Stati Uniti. La maggioranza delle imprese però non demorde ed è alla ricerca di nuovi mercati.
“Ci troviamo in una fase delicata. Numerose aziende stanno preparando piani di riduzione e delocalizzazione. I licenziamenti sono inevitabili. La loro portata dipenderà dalla rapidità con cui la politica riuscirà ad allentare il dazio statunitense del 39%. A livello nazionale è urgente ridurre i costi per l’industria”, ha detto Martin Hirzel, presidente di Swissmem, citato nella nota.
Consiglio federale e Parlamento sono chiamati attraverso una petizione a ridurre l’onere complessivo per le aziende. È fra le altre cose indispensabile – viene sottolineato – diminuire la burocrazia e bloccare l’introduzione di nuove normative. Per salvare l’industria degli armamenti, serve poi completare la revisione della legge sul materiale bellico.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo sull'orlo dell'estinzione, la civetta è tornata in auge in Svizzera. Grazie alle misure di promozione, ora questo rapace notturno occupa 161 territori, lo stesso numero di oltre 40 anni fa, indica in una nota diffusa martedì BirdLife Svizzera.
Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera intende stoccare a lungo termine i propri rifiuti radioattivi in un deposito geologico profondo a Stadel, nel canton Zurigo. Per coinvolgere maggiormente la popolazione, è stata lanciata una consultazione pubblica per scegliere il nome dell'impianto.
Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aeroporto di Zurigo ha realizzato nel primo semestre un utile netto di 161,3 milioni di franchi, in aumento del 6,1% su base annua e superiore alle previsioni. Si tratta del miglior risultato semestrale mai realizzato, si legge in un comunicato.
La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha approvato l'acquisizione di Hotelplan da parte dell'operatore turistico tedesco DERTOUR. L'organo di vigilanza è dell'avviso che la fusione "non sopprime la concorrenza efficace".
La Svizzera condanna l’attacco israeliano all’ospedale di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera condanna "con fermezza" l'attacco israeliano contro l'ospedale Nasser di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza.
Losanna, sette arresti dopo la seconda notte di rivolte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il quartiere di Prélaz a Losanna, dove domenica mattina è morto un adolescente in fuga dalla polizia su uno scooter, ha vissuto una seconda notte di rivolte. Vari giovani, alcuni dei quali incappucciati, hanno affrontato le forze dell'ordine.
Foreign Press Association: “Israele dia spiegazioni su raid”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Foreign Press Association ha chiesto "spiegazioni immediate" all'esercito israeliano e all'ufficio del premier Benjamin Netanyahu, dopo che un attacco israeliano contro un ospedale ha ucciso cinque giornalisti.
Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.
Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.