Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Ad assicurarlo è il presidente della direzione Christoph Aeschlimann.
Keystone-SDA
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia AWP i risultati trimestrali pubblicati giovedì dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’impresa sostiene che si trova a lottare in ambiente difficile nel suo mercato nazionale, con una forte competizione tariffaria nel settore della rete fissa e di internet, così come nel segmento dei clienti aziendali. “Presumo che la situazione non cambierà”, afferma il 58enne. “E questo è positivo per i clienti”.
Nel comparto della telefonia mobile invece diversi operatori hanno alzato leggermente le tariffe, da ultimo anche il marchio Wingo di Swisscom. “Ma al momento non sono previsti ulteriori aumenti di prezzo”, assicura il dirigente con studi al Politecnico federale di Losanna e in Canada. Questo significa però che il gruppo dovrà continuare a ridurre i costi nella Confederazione: nell’anno in corso si dovranno realizzare risparmi dell’ordine di 50 milioni di franchi.
Intanto la fusione della filiale Fastweb con la neo-acquisita Vodafone Italia comporterà cambiamenti nell’organico. Secondo Aeschlimann saranno tagliati 500-700 impieghi sugli attuali 7000 nella penisola, allo stesso tempo però verranno creati circa 500 nuovi posti di lavoro.
Il numero di persone necessarie è diminuito grazie alla riduzione dei doppioni in settori quali la finanza, le risorse umane e l’informatica. “Inoltre al momento abbiamo un negozio Vodafone Italia e uno Fastweb sulle stesse strade”, spiega il manager. La maggior parte dei tagli occupazionali sarà realizzata attraverso la naturale fluttuazione, compresi i pensionamenti.
D’altra parte un’espansione dell’organico è necessaria perché vengono aggiunte nuove mansioni. Ad esempio attualmente Vodafone Italia acquista diversi servizi dal gruppo Vodafone: in futuro saranno forniti internamente. Tra questi figurano ad esempio i call center.
Settore della vendita svizzero in difficoltà a causa del forte aumento del turismo acquisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il commercio al dettaglio svizzero il primo semestre 2024 è stato difficile, sulla scia del turismo degli acquisti, che è tornato fortemente ad aumentare.
La Città di Zurigo può coprire le scritte sui “mori”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due iscrizioni con riferimento ai "mori" che compaiono su due edifici storici nella città di Zurigo e che quest'ultima considera razziste potranno essere coperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza ogni giorno muoiono diverse persone a causa della carestia. Un problema che tocca anche gli operatori umanitari sul posto.
Kiev, piazze in rivolta per la nuova legge anticorruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ucraina ha messo sotto controllo l'Ufficio speciale anticorruzione del Paese e migliaia di persone sono scese nelle piazze gridando "Non siamo la Russia".
Il campo internazionale degli scout si terrà in Svizzera nel 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ospiterà gli scout di tutta Europa nel 2028, in occasione di un incontro internazionale. Lo hanno annunciato oggi le due associazioni mondiali di scout in un comunicato. Si tratterà del primo grande evento di questo genere nel Paese dal 2001.
BNS verso una perdita di 10-20 miliardi, in forse la distribuzione a Confederazione e Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) dovrebbe aver subito una perdita compresa fra 10 e 20 miliardi di franchi nel primo semestre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'area di campeggio temporanea è stata aperta ad Arolla, dove il Canton Vallese ha ordinato a metà luglio la chiusura del più alto camping svizzero a causa della minaccia di pericoli naturali.
Aumentano i sequestri di merci pericolose nei allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anno dopo anno aumentano nel maggior scalo elvetico i sequestri di merci pericolose dai bagagli dei viaggiatori, come accendini o batterie.
Gettò torcia su spalti, tifoso del Servette FC rischia un anno di carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 27enne tifoso della squadra di calcio ginevrina Servette FC è a processo oggi a Winterthur (canton Zurigo) e rischia un anno di carcere.
Dei pannelli informano sulla storia della pietra nazista di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Coira ha eretto quattro pannelli informativi accanto al monumento nazista nel cimitero Daleu. L'obiettivo è di collocare la tomba risalente al 1938 in un contesto storico. Il blocco di granito faceva parte dei culti della morte guidati da Hilter.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.