Nel 2024 il fatturati di Swisscom è stato stabile, ma è calata la redditività
Keystone-SDA
Fatturato sostanzialmente stabile, ma redditività in leggero calo nel 2024 per Swisscom, che annuncia anche cambiamenti organizzativi ai piani alti dell'azienda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi giovedì mattina da Swisscom, principale operatore telecom elvetico – quotato in borsa, ma di proprietà della Confederazione per il 51% – ha visto i ricavi scendere dello 0,3% a 11,0 miliardi di franchi. Su base comparabile e al netto degli effetti valutari si registra per contro un +0,2%. Il risultato a livello Ebitda (cioè prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti) si è contratto del 5,8% a 4,4 miliardi (-1,0% a perimetro costante e senza l’effetto dei cambi), mentre l’utile netto si è attestato a 1,5 miliardi, in flessione del 9,9%.
“Swisscom procede nella giusta direzione e presenta un solido risultato finanziario per il 2024”, commenta il CEO Christoph Aeschlimann, citato in un comunicato odierno. “Abbiamo compiuto un importante passo avanti verso l’innovazione dell’intelligenza artificiale e nel 2024 abbiamo lanciato una piattaforma IA sia per i nostri clienti commerciali elvetici che per quelli italiani”, prosegue il dirigente. “L’acquisizione di Vodafone Italia ci permette di rafforzare ulteriormente la nostra posizione in Italia e di gettare le basi per il successo futuro”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Swisscom accelera, l’acquisizione Vodafone Italia è già completata
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acquisizione è stata completata il 31 dicembre 2024, in anticipo quindi sui tempi finora previsti, che indicavano il primo trimestre dell’anno appena cominciato.
Nell’ambito di tale operazione il consiglio di amministrazione di Swisscom sarà ampliato di un membro, con l’arrivo della manager italiana Laura Cioli. La società si dà inoltre anche una nuova architettura ai vertici: le attività in Svizzera e in Italia avranno una loro propria direzione, poi vi sarà un’altra direzione competente per l’intero gruppo.
Sul lato più prettamente finanziario, il dividendo sarà mantenuto a 22 franchi. Ma se gli obiettivi aziendali saranno raggiunti l’impresa prevede di aumentare l’elargizione 26 franchi, da erogare nel 2026 in riferimento all’esercizio 2025.
Per conoscere la reazione della borsa alle novità odierne occorre attendere l’apertura del mercato alle 09.00. Dall’inizio dell’anno il corso dell’azione Swisscom – che fa parte dello SMI, l’indice dei 20 principali titoli quotati sul mercato di Zurigo, e che è considerata un valore molto difensivo – è salito del 5%. La performance sull’arco di un anno è pure del +5%.
Licenziamento giustificato per l’addetto del 144 secondo il Tribunale federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto un ricorso dell'Ospedale universitario di Ginevra (HUG), che voleva licenziare un addetto alla centrale di emergenza 144.
Italia, rinvenuto cibo scaduto da 20 anni in alcuni rifugi di montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 700 chili di carni (daino, cervo, cinghiale, bovino), trote salmonate, salumi, latticini, bevande e altri alimenti scaduti, anche da più di 20 anni.
Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina". Lo ha annunciato in serata il presidente francese Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.
Le E-Bike vanno troppo veloce su strade di quartiere, secondo uno studio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette E-Bike veloci superano regolarmente i limiti di velocità nelle zone residenziali. Secondo uno studio condotto a Zurigo oltrepassano infatti frequentemente i 30 km/h.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.
CEO di Roche: “L’accordo fra Berna e Washingtonarriverà a giorni, se non a ore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'intesa fra Berna e Washington nella controversia sulle barriere doganali è vicina: ne è convinto il presidente della direzione di Roche Thomas Schinecker.
Le PMI faticano a trovare personale: “I dipendenti hanno più potere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere faticano a trovare personale, un problema reso più acuto dall'accresciuto potere contrattuale dei dipendenti e dall'aumento delle assenze.
Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.
Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.
Swisscom, via libera di Roma all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione condotta dal gruppo elvetico, attraverso la controllata Fastweb, ha ottenuto l'approvazione del Governo italiano.
Swisscom offre 7,6 miliardi di franchi per Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sebbene i termini completi della transazione debbano ancora essere definiti, l'operatore svizzero ha concordato con Vodafone un prezzo di acquisto preliminare per la filiale italiana.
Swisscom pronta ad entrare sul mercato italiano dell’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom, l'azienda elvetica di telecomunicazione, potrebbe vendere elettricità in Italia. Si tratterebbe probabilmente di entrare sul mercato italiano dell'energia con la sua controllata italiana Fastweb.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.