La televisione svizzera per l’Italia

Swisscom registra un fatturato da record grazie all’acquisizione di Vodafone Italia

logo swisscom
L'acquisizione di Vodafone Italia è stata prolifica per Swisscom. Keystone-SDA

Fatturato trimestrale record per Swisscom, sulla scia dell'acquisizione di Vodafone Italia: nei primi tre mesi il gruppo ha totalizzato ricavi per 3,8 miliardi franchi, in progressione del 39% su base annua.

Stando ai dati diffusi stamani dal principale operatore telecom elvetico – quotato in borsa, ma di proprietà della Confederazione per il 51% – il risultato operativo Ebitda (cioè prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti) al netto degli oneri di leasing è aumentato del 18%, attestandosi a 1,3 miliardi; su base comparabile si registra però una flessione del 4%.

L’utile netto è diminuito del 19% a 367 milioni. I fattori che hanno contribuito al calo sono stati la flessione del giro d’affari in Svizzera (-1% a 2,0 miliardi) e le maggiori spese legate all’operazione Vodafone Italia che, come previsto, non sono ancora state compensate dalle sinergie.

“L’andamento degli affari nel primo trimestre è in linea con le aspettative”, afferma il CEO Christoph Aeschlimann, citato in un comunicato. “Swisscom procede nella giusta direzione. Il nostro costante impegno a favore della qualità e i nostri investimenti nell’infrastruttura danno i loro frutti”, aggiunge il dirigente. “Sono particolarmente lieto che l’integrazione di Vodafone Italia stia procedendo come previsto: l’acquisizione italiana crea un elevato valore aggiunto per tutti gli stakeholder” – cioè per azionisti, dipendenti, clienti – “e rafforza Swisscom nel suo complesso”.

Riguardo al 2025 i vertici confermano le previsioni, che vertono su un fatturato di 15,0-15,2 miliardi, un Ebitda (sempre senza spese di leasing) di circa 5,0 miliardi e investimenti di 3,1-3,2 miliardi, di cui circa 1,7 miliardi nella Confederazione.

Dall’inizio dell’anno il corso dell’azione Swisscom – che fa parte dello SMI, l’indice dei 20 principali titoli quotati sul mercato di Zurigo, e che è considerata un valore molto difensivo – è salito dell’8%. La performance sull’arco di un anno è del +10%, mentre nel periodo di un lustro si registra +9%.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR