La televisione svizzera per l’Italia

Swiss, tra sfide economiche e tensioni con i piloti

loggo compagnia aerea swiss
I biglietti a 100 franchi non sono pù realistici. Keystone-SDA

Le sfide economiche che preannunciano la fine dei voli a basso costo e le tensioni con i piloti, che hanno disdetto il contratto collettivo, costringono la compagnia aerea Swiss a rinegoziare il proprio equilibrio tra sostenibilità e condizioni di lavoro.

La compagnia aerea Swiss si trova ad affrontare una serie di sfide economiche e tensioni con il personale di volo. Il CEO Jens Fehlinger ha recentemente dichiarato che i biglietti aerei da 100 franchi non saranno più realistici in futuro, principalmente a causa dei costi legati all’uso di carburante sostenibile.

“Con i prezzi attuali, questa situazione non è tollerabile a lungo termine,” ha affermato Fehlinger in un’intervista ai giornali del gruppo CH Media. Nonostante ciò, Swiss s’impegna a mantenere i voli accessibili, puntando sull’innovazione come soluzione principale.

L’anno in corso è stato descritto come difficile dal CEO, con risultati inferiori alle aspettative dovuti all’intensificata concorrenza e ai costi crescenti. Tuttavia, si sta delineando un’inversione di tendenza per quanto riguarda i viaggi negli Stati Uniti, con un rinnovato interesse per i voli in classe economica.

I piloti disdicono il contratto collettivo

Parallelamente alle sfide economiche, Swiss sta affrontando tensioni con i suoi piloti. L’85% dei membri dell’associazione di categoria Aeropers ha votato per disdire il contratto collettivo di lavoro (CCL) attuale, aprendo la strada a una completa rinegoziazione.

Thomas Steffen, portavoce di Aeropers, ha spiegato che questa decisione è stata presa a causa della scarsa volontà della direzione di Swiss di attuare i miglioramenti previsti dal CCL negoziato durante la pandemia. I piloti chiedono un maggiore controllo sui propri turni di volo e una migliore conciliazione tra lavoro e vita familiare.

Swiss, da parte sua, respinge l’accusa di mancanza di volontà di miglioramento. Un portavoce della compagnia ha affermato che sono state adottate molte misure per venire incontro alle esigenze dei piloti, citando il progetto “Future Working Models” come esempio del loro impegno.

Nonostante le divergenze, Swiss si dice pronta ad avviare nuove trattative nel prossimo anno per raggiungere una nuova intesa. La sfida per la compagnia sarà quella di trovare un equilibrio tra le richieste dei piloti, la necessità di mantenere la sostenibilità economica e l’impegno verso un’aviazione più ecologica in un contesto di mercato sempre più competitivo.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR