Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi
Keystone-SDA
Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il numero delle direzioni regionali sarà ridotto da otto a cinque, mentre la vicinanza al cliente rimarrà garantita grazie a una fitta rete di agenzie, ha indicato mercoledì la societàCollegamento esterno. Per quanto possibile saranno evitati i licenziamenti ed è previsto un piano sociale per le persone interessate. L’obiettivo della dirigenza è risparmiare circa 50 milioni di franchi all’anno.
Negli ultimi anni Swica è cresciuta in modo significativo e si è affermata come il quarto fornitore di servizi con oltre 850’000 clienti nell’assicurazione di base, si legge in un comunicato. Il contesto in rapida evoluzione e allo stesso tempo altamente regolamentato ha fatto sì che la precedente organizzazione, molto decentralizzata, abbia raggiunto i suoi limiti in termini di efficienza. Per ridurre significativamente i costi e prepararsi al futuro la struttura aziendale è stata modernizzata e resa più flessibile.
“Vogliamo continuare a essere la cassa malati con il miglior servizio ai clienti”, afferma il CEO Reto Dahinden, citato nella nota. “Con queste misure, Swica è ben posizionata per il futuro e dà il suo contributo a un sistema sanitario efficiente”, conclude il dirigente.
Basata a Winterthur (canton Zurigo), Swica è nata nel 1992 dalla fusione di quattro casse: la Oska di San Gallo (nata nel 1870), la Zoku (Amasco) di Zurigo (1922), la SBKK (CMSI) (1943) e la Panorama (1989), entrambe di Winterthur. Oggi gestisce 1,7 milioni di assicurati e circa 31’100 clienti aziendali, per un volume di premi di circa 5,8 miliardi di franchi.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.