La televisione svizzera per l’Italia

Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre

orologi swatch in vetrina
Per rilanciare le vendite Swatch punta sull'IA. Keystone-SDA

Nel primo semestre 2025 Swatch ha registrato un forte calo di vendite e utili, ben oltre le attese degli analisti, a causa della debolezza del mercato cinese, ma la borsa ha reagito positivamente grazie alla fiducia nel mantenimento dell’organico e ai primi segnali di ripresa.

Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.

Stando ai dati diffusi giovedì di primo mattino il colosso orologiero ha realizzato un fatturato di 3,1 miliardi di franchi, in flessione dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. Al netto degli influssi valutari e a perimetro costante la contrazione è del 10%. Sul fronte dei profitti il risultato operativo Ebit è crollato da 127 a 68 milioni (-67%), con il relativo margine che è passato dal 5,9% al 2,2%. Ancora più forte è stata la contrazione dell’utile netto, sceso dell’88% a 17 milioni. L’organico è calato del 2%, attraverso la fluttuazione naturale.

Gli esperti della comunità finanziaria si aspettavano cifre in calo, ma non in modo così ampio: era attesa una contrazione delle vendite del 4% in valute locali, mentre in media il guadagno netto era pronosticato a 100 milioni.

La dirigenza di Swatch attribuisce il massiccio calo delle vendite nel primo semestre del 2025 esclusivamente alle attività della Cina, di Hong Kong e di Macao. Il fatturato nelle altre regioni ha raggiunto il livello degli anni record 2023 e 2024 in valuta locale.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 17 luglio 2025:

Contenuto esterno

Sempre secondo i vertici l’impresa ha subito un risultato operativo fortemente negativo perché le capacità produttive e i posti di lavoro in Svizzera sono stati volutamente mantenuti. “Gli ordini in parte bassi, sia da parte di terzi che dei marchi del gruppo, hanno portato a un calo delle vendite e a risultati operativi fortemente negativi nel settore della produzione”.

La società si è deliberatamente astenuta dal licenziare personale qualificato solo per ridurre l’impatto finanziario: inoltre le unità di produzione non hanno introdotto il lavoro ridotto. Come noto il Ceo Nick Hayek sottolinea regolarmente l’importanza di evitare tagli dell’organico in una fase di debolezza, al fine di assicurarsi la manodopera per i periodi di ripresa. Intanto l’azienda guarda con un moderato ottimismo al futuro: vede infatti i primi segnali di miglioramento degli affari in Cina.

La reazione della borsa alle novità odierne è stata nervosa: l’azione al portatore – è questo il titolo di riferimento, non l’azione nominativa – è partita in calo, ma ha poi subito virato in positivo: alle 09.20 era in progressione del 5%. Dall’inizio dell’anno il valore ha perso il 17% e fortemente negativa è anche la performance sull’arco di 52 settimane: -21%.

Il gruppo Swatch è l’azienda produttrice di orologi più importante del pianeta in termini di articoli finiti immessi sul mercato. Gestisce 16 marchi e dà lavoro a 32’000 persone nel mondo. La società è stata fondata da Nicolas Hayek (1928-2010), imprenditore di origini libanesi, nato e cresciuto a Beirut e trasferitosi nel 1949 con la sua famiglia in Svizzera. L’attuale CEO Nick Hayek e la presidente del CdA Nayla Hayek sono i suoi due figli.

L’IA per personalizzare gli orologi

Sempre giovedì l’azienda ha presentato una “novità mondiale”: il massimo della personalizzazione, un orologio unico creato su misura per ciascun cliente. Stando a quanto comunicato, le e gli acquirenti potranno interagire direttamente con l’intelligenza artistica di Swatch, chiamata AI-DADA, per creare il proprio segnatempo. AI-DADA proporrà disegni ispirati a una banca dati di 40 anni di storia del design Swatch, all’arte di strada, agli eventi e ad altro ancora.

“Ogni orologio sarà quindi completamente unico, personalizzato secondo i desideri del cliente, pur mantenendo il DNA Swatch”, sottolinea l’impresa.

L’industria orologiera vede calare le sue esportazioni (TG 20.00 della RSI del 17 luglio 2025):

Contenuto esterno

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR