Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Teheran
Keystone-SDA
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con Governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
A inizio gennaio l’Iran aveva riferito che un 64enne svizzero, accusato di spionaggio e detenuto nella prigione di Semnan, nel nord-est del Paese, si era suicidato. “È entrato in Iran come turista nel mese di mehr (che nel calendario iraniano corrisponde a un periodo a cavallo di settembre e ottobre, ndr.) attraverso il valico di Dogharoun, al confine con l’Afghanistan, a bordo di un’auto privata dotata di attrezzature varie”, ha affermato oggi il portavoce della giustizia iraniana Asghar Jahangir nella sua conferenza stampa settimanale.
Jahangir non ha rivelato alcuna informazione sull’identità dell’uomo, ma ha specificato che “è nato in Namibia” ed era “di nazionalità svizzera”. “È stato accusato di aver scattato foto di zone militari vietate e di aver collaborato con governi ostili (espressione solitamente riferita agli Stati Uniti, ndr.) e per questo è stato trasferito in prigione”, ha aggiunto.
“Il giorno dell’incidente, dopo aver fatto colazione, fatto registrato dalla videosorveglianza, ha spento la luce nella sua cella in assenza del suo co-detenuto, ha tagliato un pezzo della tenda del bagno e si è impiccato in un angolo che non era visibile dalle telecamere”, ha detto Jahangir.
Stando al portavoce della magistratura, “una delegazione dell’ambasciata svizzera, insieme al loro medico di fiducia, ha confermato il suicidio”. Il corpo è nel frattempo stato trasferito all’ufficio di medicina legale di Teheran e sono state prese le misure legali necessarie per il suo rimpatrio, ha aggiunto Jahangir.
Viveva nell’Africa meridionale
Poco dopo l’annuncio del decesso, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) aveva indicato che l’uomo viaggiava in Iran come turista. Non risiedeva in Svizzera da quasi 20 anni e ultimamente viveva nell’Africa meridionale.
Berna aveva chiesto “un’indagine completa” sulle circostanze della morte. Aveva anche domandato alle autorità iraniane di fornire “informazioni dettagliate sui motivi” del suo arresto.
Contattato da Keystone-ATS, il DFAE afferma di essere ancora in attesa dei chiarimenti richiesti. Il dipartimento ha poi confermato che la salma dell’uomo è già rientrata in patria, via un normale volo di linea. Ulteriori informazioni non verranno comunicate in ossequio del principio della protezione dei dati.
Diversi europei e doppi cittadini sono attualmente detenuti in Iran, un Paese che negli ultimi anni ha più volte scambiato prigionieri con i Paesi occidentali, spesso attraverso l’Oman o il Qatar.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.