Navigation

Svizzeritudini 9/15 - Natel

La Svizzera condensata in 15 parole

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 maggio 2014 minuti

La parola «Natel», che sta per "telefono cellulare", è usata solo in Svizzera. E gli svizzeri la usano spesso e volentieri, anche quando sono all'estero, spiazzando cosi i loro interlocutori.

La parola risale al 1975 quando La Posta, allora denominata PTT (Posta, Telefono e Telegrafo), decise di introdurre nella Confederazione elvetica una rete di telefonia mobile per i veicoli, chiamata Nationales Auto-telefonnetz (rete nazionale telefonica per le auto).

Natel venne poi registrato come marchio da Swisscom, leader della telefonia. Ma la parola si è talmente diffusa che viene utilizzata come sinonimo di telefonino in tutte le regioni linguistiche del Paese, indipendentemente dalla compagnia telefonica.

Il nostro Professor Riondino però ha scoperto un'altra etimologia della parola Natel, che pare sia legata al culto addirittura di Babbo Natale. Natale infatti è stata la traposizione in italiano di Natel: Babbo Natel. A sua volta Babbo Natel, che la leggenda raffigura con vestiti i cui colori ricordano la bandiera svizzera, nato il 1° agosto si chiamava Peter Natel.

A voi scoprire se ha ragione la redazione di tvsvizzera.it o David Riondino, il nostro etimologo di fiducia.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?