Svizzeritudini 12/15 - Rütli
La Svizzera condensata in 15 parole
Il professor David Riondino spiega la Svizzera a "chi non la sa". Il Rütli, o anche Grütli, pareva essere un prato, ma un prato di quelli importanti. E invece, forse, ci sono delle novità..
I tedescofioni lo chiamano Rütli, mentre per romandi e svizzero-italiani è Grütli.
Qui, il 1º agosto 1291 è stato pronunciato il giuramento di alleanza, noto come Patto del Grütli (Patto eterno confederale), tra le comunità di UriLink esterno, SvittoLink esterno e UntervaldoLink esterno (Cantoni Svizzeri).
Considerato la "culla della Svizzera", il Grütli è monumento nazionale. Ogni anno, in occasione della festa del 1º agosto (festa Nazionale Svizzera) si svolge una cerimonia commemorativa. Il praticello può essere raggiunto solo a piedi: dal basso, ossia dalle rive del lago, dove si trova un attracco per battelli, o dall'alto, ossia dal comune di Seelisberg.
Il "praticello del Grütli" ha potuto essere conservato grazie all'intervento della Società svizzera di utilità pubblica, che nel 1859 acquistò l'appezzamento per offrirlo alla Confederazione. La Società ne conserva tuttora la gestione.
Quindi, ricapitolando, in Svizzera anche un prato può diventare un monumento nazionale. Ebbene sì.
Partecipa alla discussione!