Navigation

Svizzeritudini 11/15 - Ramina

La Svizzera condensata in 15 parole

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 giugno 2014 minuti

Paglietta d'acciaio, rete di recinzione o pentolino in rame? Cosa vuol dire "ramina"? Sei sicuro di sapere il vero significato? Guarda il video del professor Riondino, esperto di etimologia...svizzera.

Il dizionario, alla voce ramina, riporta: «paglietta d'acciaio», oppure «piccola pentola di rame». Nella Svizzera italiana però la ramina è la «rete metallica di recinzione», in particolare quella al confine tra Svizzera e Italia.

Sebbene sia nato come termine dialettale, «ramina» oggi è un elvetismo a tutti gli effetti, ovvero viene utilizzato anche da chi parla l'italiano del Canton Ticino, per intenderci.

Da «ramina» è poi derivato «mangiaramina» (o «maia ramina» nello slang dialettale) che viene utilizzato per designare gli italiani, soprattutto coloro che abitano vicino al confine. Ma anche per indicare gli svizzeri che a loro volta abitano "sul confine" con l'Italia, ad esempio gli abitanti del Mendrisiotto che stanno pochi passi dalla dogana.

La redazione di tvsvizzera.it sconvolta dalla notizia

Il nostro parolaio di fiducia, il dott. Riondino, ha scoperto qualcosa che ha lasciato senza parole anche la redazione di tvsvizzera.it.

Secondo le ultime ricerche di Riondino, «ramina» deriverebbe da un nome di persone, più precisamente da "Ramona Pedroso Jimenez", figlia di un immigrato andaluso, trasferitosi diversi anni fa nel Canton Uri, ad Attinghausen, dove si mangia il famosissimo pollo al cestello. Il significato di rete, sarebbe legato proprio a queste parentele che porterebbero addirittura fino a Guglielmo Tell.

La redazione si è messa alla ricerca di documenti originali che possano attestare la veridicità di tali affermazioni, finora senza però alcun successo.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?