La popolazione svizzera vuole più soldi per l’esercito, ma è contraria agli F-35
Keystone-SDA
La popolazione elvetica è favorevole a dare più soldi all'esercito e quasi un/a cittadino/a su due vorrebbe addirittura aumentare la spesa militare in modo più forte di quanto approvato finora, risparmiando nel contempo nei settori dell'asilo e dell'aiuto allo sviluppo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Malgrado sostenga una maggiore spesa per l’esercito, la popolazione elvetica si oppone all’acquisto (già peraltro deciso) del jet F-35 di fabbricazione statunitense, con un no che è maggioritario presso i simpatizzanti di tutti i partiti, emerge da un sondaggio rappresentativo pubblicato domenica dalla SonntagsZeitung.
Il 34% del campione (oltre 35’000 persone interpellate online all’inizio di aprile dall’istituto demoscopico Leewas) ritiene sufficienti i piani delle Camere federali relativi al potenziamento delle forze armate, ma il 42% vorrebbe spendere ancora di più, mentre solo il 18% opterebbe per un’espansione più moderata e il 6% non risponde.
In prima fila fra chi vuole dare più mezzi all’esercito figurano le e i simpatizzanti del Partito liberale radicale (PLR, destra), il 53% dei quali è favorevole a questo approccio, dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), con una percentuale del 48% e del Centro (47%), ma l’idea di comprare più armi seduce anche chi vota Verdi liberali (39%), socialisti (28%) e Verdi (24%). Balza all’occhio un divario generazionale: mentre quasi la metà delle e degli ultra 65enni vorrebbe più armamenti, solo un terzo dei giovani tra i 18 e i 34 anni è favorevole.
Ma dove prendere i soldi? Risparmiando (49%) o allentando il freno alla spesa (37%), più che attraverso le imposte (16%). Secondo gli interpellati bisognerebbe spendere di meno nell’asilo (73%), nell’aiuto allo sviluppo (50%), nella cultura (38%), nell’agricoltura (24%), nei trasporti stradali (19%), nelle sovvenzioni ai premi delle casse malati (13%), nel trasporto pubblico (11%), nelle opere sociali come AVS e AI (9%), nonché nella formazione e nella ricerca (4%).
Controversie sull’acquisto dell’F-35
Un punto controverso è l’acquisto del caccia statunitense F-35. Nel 2020 la popolazione svizzera aveva detto sì di misura (50,1%) al principio di comprare un velivolo da combattimento, allora non ancora specificato. La scelta è stata poi fatta sul velivolo prodotto dalla Lockheed-Martin, il contratto da circa 6 miliardi di franchi (per 36 apparecchi) è stato firmato e 700 milioni di franchi sono già stati versati agli Usa: ma la popolazione non è per nulla contenta, emerge dal sondaggio. Concretamente il 66% è contrario all’operazione, solo il 30% la sostiene. Interessante è che l’opposizione giunge non solo da chi vota Verdi (89% di no) o PS (84%), bensì anche da chi è vicino a PLR (55%) e UDC (51%).
Una maggioranza del 54% è inoltre contraria all’introduzione del servizio militare obbligatorio per le donne, mentre il 42% degli intervistati è favorevole all’idea. L’atteggiamento verso il tema è fortemente influenzato dal sesso: gli uomini sono molto più convinti (50%) delle donne (solo 33%).
La NATO rimane una questione controversa: solo il 18% è nettamente favorevole a entrare nell’alleanza, il 19% abbastanza favorevole, mentre il 36% rifiuta l’idea. Una più stretta cooperazione con il Patto atlantico è invece sostenuta dal 71% degli interrogati e il 77% vedrebbe anche di buon occhio un’accresciuta collaborazione con l’UE in materia di politica di sicurezza.
Acqua Nestlé, criticati lo Stato francese e il management della multinazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ambito delle sue indagini, la commissione d'inchiesta creata dal Senato francese per indagare sulla vicenda delle acque imbottigliate con processi di filtrazione illegali ha espresso una condanna nei confronti dello Stato francese e della dirigenza di Nestlé.
Bio Suisse: “Mangiare bio è più facile che rinunciare ai viaggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Optare per i prodotti biologici a tavola è facile, più che rinunciare a viaggiare, e il prezzo non dovrebbe scoraggiare quella larga fascia di popolazione che può permetterselo: è l'argomentazione di Urs Brändli, presidente di Bio Suisse.
In Svizzera da un secolo e mezzo di pesa in chili e si misura in metri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da 150 anni in Svizzera si misura in metri si pesa in chili. Il 20 maggio 1875, la Confederazione ha firmato la Convenzione del metro con altri 17 Stati, impegnandosi a utilizzare le unità di misura internazionali.
Frana di Blatten, la situazione è rimasta tranquilla durante la notte
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nel villaggio vallesano di Blatten, minacciato da uno smottamento, è rimasta calma nella notte. L'ansia continua, soprattutto per i 300 abitanti evacuati.
MSC Crociere ordina altri due giganti del mare da oltre 3 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
MSC Crociere, società italo-svizzera che fa capo al colosso navale ginevrino MSC, ha confermato lunedì l'ordinazione ai Cantieri dell'Atlantico di Saint-Nazaire di due bastimenti per un ammontare complessivo di circa 3,5 miliardi di euro (3,3 miliardi di franchi).
Muoiono tre persone nelle Alpi vallesane: due sciescursionisti e un parapendista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre persone sono morte sabato scorso sull'Alphubel, montagna di 4'206 metri delle Alpi Vallesane situata tra Täsch e Saas Fee. Si tratta di un parapendista e di due sciescursionisti.
Ex presidente della BNS nel Consiglio di fondazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Philipp Hildebrand è stato eletto la scorsa settimana nel Consiglio di fondazione del Forum economico mondiale (WEF). Il Consiglio di fondazione è attualmente sotto pressione: un mese fa ha dovuto avviare un'indagine sul fondatore del WEF Klaus Schwab, poco dopo le sue dimissioni da presidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Apple vuole accelerare sullo sviluppo di un proprio modello di intelligenza artificiale, conosciuto come "Llm Siri". Lo ha detto Mark Gurman di Bloomberg, esperto conoscitore di fatti che riguardano la Mela.
Per Pentecoste e Ascensione ci saranno 40 treni speciali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte all'elevato numero di viaggiatori previsto nei fine settimana festivi della Pentecoste e dell'Ascensione, le FFS faranno circolare 40 treni speciali tra la Svizzera tedesca e il Ticino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.