Solidarietà a favore del personale sanitario durante la pandemia.
Keystone / Alexandra Wey
Dopo la pandemia di Covid-19 la solidarietà in Svizzera è aumentata in modo significativo. Lo indica il barometro sul tema confezionato dalla Catena della solidarietà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La popolazione elvetica mostra un forte senso di solidarietà fra tutte le generazioni. In particolare, in questo ambito le donne spiccano leggermente di più degli uomini. Nella Svizzera tedesca e in Romandia, questa maggior solidarietà si traduce principalmente nell’aiuto all’interno della famiglia e fra vicini, mentre in Ticino nel sostegno a persone bisognose.
Stando al sondaggio, il senso di dovere e il desiderio di coesione sociale sono le prime ragioni per lanciarsi in una buona azione. Nella Svizzera italiana, la motivazione individuale è ancora più marcata che altrove. Tutti sono concordi sul fatto che si debba agire con modestia e discrezione.
La sitauzione era diversa all’inizio della pandemia, come mostrava il primo barometro della Catena della Solidarirtà:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La solidarietà subisce la pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’inizio della pandemia la gente in Svizzera ha dimostrato un grande slancio di generosità. Venti mesi dopo le cose sono cambiate.
Secondo la Catena della solidarietà, si è osservato un maggiore slancio dopo la fine della pandemia. Un’ondata di sostegno è inoltre scaturita dallo scoppio della guerra in Ucraina. Un sostegno però che si è affievolito con il passare del tempo.
Nel 2023 un terzo dei sollecitati ha dichiarato di aver fatto una donazione “piuttosto spontaneamente”, mentre nel 2021, anno in cui è stato pubblicato per la prima volta questo sondaggio, tale percentuale era del 42%. Un po’ più di un quarto dei partecipanti ha poi affermato di donare “piuttosto regolarmente”, rispetto a uno su cinque due anni fa.
Il barometro si appoggia su un un’inchiesta realizzata dalla SSR. Oltre 3’000 persone delle varie regioni linguistiche sono state interrogate fra il 20 agosto e il 12 settembre.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Un milione di stelle” contro la povertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un milione di stelle", un'azione di Caritas in segno di solidarietà alle oltre un milione di persone che in Svizzera non hanno di che vivere.
Il sostegno della popolazione europea a rifugiati e rifugiate è stabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio internazionale mostra che la solidarietà degli europei verso i rifugiati è rimasta stabile negli ultimi dieci anni.
Dalla Svizzera un grande slancio di solidarietà per l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In meno di 24 ore, la Catena della solidarietà ha raccolto oltre 50 milioni di franchi di promesse di donazioni per la popolazione ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di quintali di materiale donato all'Emilia Romagna sono bloccati in Ticino a causa di una burocrazia doganale complicata.
Giornata nazionale della solidarietà a favore dell’infanzia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lanciata dal presidente della Confederazione la Giornata nazionale della solidarietà a favore dell’infanzia che soffre.
In Svizzera c’è chi propone visti facilitati per le vittime del terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale di Basilea Città Mustafa Atici chiede procedure di accoglienza più snelle per le vittime del sisma in Turchia e Siria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'inizio della pandemia la gente in Svizzera ha dimostrato un grande slancio di generosità. Venti mesi dopo le cose sono cambiate.
Un nuovo fondo di aiuti di emergenza dalla Svizzera all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo ha chiesto al Parlamento di approvare un nuovo pacchetto di 140 milioni. Intanto, Caritas Svizzera spinge perché venga fatto di più qui.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.