Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato
La popolazione svizzera è tendenzialmente favorevole alle centrali nucleari.
Keystone-SDA
Secondo un sondaggio, la popolazione elvetica vuole un approvvigionamento elettrico sicuro, elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le svizzere e gli svizzeri auspicano sicurezza nell’approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari. È quanto emerge dal sondaggio annuale dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES), condotto dall’istituto gfs.bern e pubblicato martedì mattina.
Il 59% degli interpellati sostiene l’attuazione della strategia della Confederazione e considera la legge sull’elettricità un passo avanti decisivo per il futuro energetico del Paese, si legge in una nota diffusa dall’AES.
Secondo l’inchiesta, la sicurezza dell’approvvigionamento rimane la principale preoccupazione della popolazione (45%). Seguono l’elettricità a prezzi accessibili (29%) e la neutralità per quanto riguarda le emissioni di carbonio (26%).
La promozione delle energie rinnovabili rimane un elemento centrale di una politica energetica credibile, ma non a qualsiasi prezzo. Le misure considerate consensuali, come la promozione dell’efficienza energetica (94%) o lo sviluppo dell’energia idroelettrica (92%), sono ampiamente sostenute.
Situazione analoga per l’energia solare: il 94% degli intervistati vorrebbe vedere più installazioni fotovoltaiche sui tetti. Quasi due terzi (63%) ritiene inoltre che la transizione energetica stia richiedendo troppo tempo.
Favorevoli a nuove centrali nucleari
Per la prima volta, la maggioranza (56%) afferma di essere favorevole o abbastanza favorevole a prendere in considerazione la costruzione di nuove centrali nucleari. Tre quarti degli intervistati (74%) ritiene però che l’edificazione di tali impianti non sia una soluzione ai problemi di approvvigionamento a breve termine.
Più di due terzi ritengono inoltre che si debbano utilizzare tutte le tecnologie rispettose dell’ambiente, compresa l’energia nucleare, osserva l’AES.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nucleare, riuscita l’iniziativa Stop al blackout
Questo contenuto è stato pubblicato al
l popolo svizzero sarà chiamato a pronunciarsi sul possibile ritorno al nucleare per la produzione di energia elettrica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.