Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato
La popolazione svizzera è tendenzialmente favorevole alle centrali nucleari.
Keystone-SDA
Secondo un sondaggio, la popolazione elvetica vuole un approvvigionamento elettrico sicuro, elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le svizzere e gli svizzeri auspicano sicurezza nell’approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari. È quanto emerge dal sondaggio annuale dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES), condotto dall’istituto gfs.bern e pubblicato martedì mattina.
Il 59% degli interpellati sostiene l’attuazione della strategia della Confederazione e considera la legge sull’elettricità un passo avanti decisivo per il futuro energetico del Paese, si legge in una nota diffusa dall’AES.
Secondo l’inchiesta, la sicurezza dell’approvvigionamento rimane la principale preoccupazione della popolazione (45%). Seguono l’elettricità a prezzi accessibili (29%) e la neutralità per quanto riguarda le emissioni di carbonio (26%).
La promozione delle energie rinnovabili rimane un elemento centrale di una politica energetica credibile, ma non a qualsiasi prezzo. Le misure considerate consensuali, come la promozione dell’efficienza energetica (94%) o lo sviluppo dell’energia idroelettrica (92%), sono ampiamente sostenute.
Situazione analoga per l’energia solare: il 94% degli intervistati vorrebbe vedere più installazioni fotovoltaiche sui tetti. Quasi due terzi (63%) ritiene inoltre che la transizione energetica stia richiedendo troppo tempo.
Favorevoli a nuove centrali nucleari
Per la prima volta, la maggioranza (56%) afferma di essere favorevole o abbastanza favorevole a prendere in considerazione la costruzione di nuove centrali nucleari. Tre quarti degli intervistati (74%) ritiene però che l’edificazione di tali impianti non sia una soluzione ai problemi di approvvigionamento a breve termine.
Più di due terzi ritengono inoltre che si debbano utilizzare tutte le tecnologie rispettose dell’ambiente, compresa l’energia nucleare, osserva l’AES.
Circa 100’000 impieghi in Svizzera sono direttamente toccati dai dazi USA, secondo Economiesuisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dazio del 39% imposto dagli Stati Uniti a buona parte delle merci importate dalla Svizzera ha un impatto su circa 100'000 posti di lavoro nella Confederazione, di cui un quinto nell'industria orologiera.
Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.
Falliti i negoziati per un trattato mondiale sulla plastica
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, la Svizzera non è riuscita a ottenere l’accordo internazionale contro l’inquinamento da plastica che auspicava.
Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.
Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.
Coazione sessuale: condannato a 18 mesi ex cappellano di un collegio ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pena inflitta giovedì al sacerdote dalla Corte delle assise criminali di Lugano è decisamente inferiore rispetto a quella richiesta dall’accusa.
Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.
Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.
SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nucleare, riuscita l’iniziativa Stop al blackout
Questo contenuto è stato pubblicato al
l popolo svizzero sarà chiamato a pronunciarsi sul possibile ritorno al nucleare per la produzione di energia elettrica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.