La televisione svizzera per l’Italia

Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato

centrale nucleare
La popolazione svizzera è tendenzialmente favorevole alle centrali nucleari. Keystone-SDA

Secondo un sondaggio, la popolazione elvetica vuole un approvvigionamento elettrico sicuro, elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica.

Le svizzere e gli svizzeri auspicano sicurezza nell’approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari. È quanto emerge dal sondaggio annuale dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES), condotto dall’istituto gfs.bern e pubblicato martedì mattina.

Il 59% degli interpellati sostiene l’attuazione della strategia della Confederazione e considera la legge sull’elettricità un passo avanti decisivo per il futuro energetico del Paese, si legge in una nota diffusa dall’AES.

Secondo l’inchiesta, la sicurezza dell’approvvigionamento rimane la principale preoccupazione della popolazione (45%). Seguono l’elettricità a prezzi accessibili (29%) e la neutralità per quanto riguarda le emissioni di carbonio (26%).

La promozione delle energie rinnovabili rimane un elemento centrale di una politica energetica credibile, ma non a qualsiasi prezzo. Le misure considerate consensuali, come la promozione dell’efficienza energetica (94%) o lo sviluppo dell’energia idroelettrica (92%), sono ampiamente sostenute.

Situazione analoga per l’energia solare: il 94% degli intervistati vorrebbe vedere più installazioni fotovoltaiche sui tetti. Quasi due terzi (63%) ritiene inoltre che la transizione energetica stia richiedendo troppo tempo.

Favorevoli a nuove centrali nucleari

Per la prima volta, la maggioranza (56%) afferma di essere favorevole o abbastanza favorevole a prendere in considerazione la costruzione di nuove centrali nucleari. Tre quarti degli intervistati (74%) ritiene però che l’edificazione di tali impianti non sia una soluzione ai problemi di approvvigionamento a breve termine.

Più di due terzi ritengono inoltre che si debbano utilizzare tutte le tecnologie rispettose dell’ambiente, compresa l’energia nucleare, osserva l’AES.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR