I romanzi e i gialli sono i due generi più apprezzati.
Keystone-SDA
Le svizzere e gli svizzeri leggono più di quanto facciano le e gli abitanti dei Paesi vicini, ma nella Confederazione una persona su dieci non prende mai in mano un libro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo un sondaggio condotto per conto del colosso elvetico del commercio online Galaxus, in Svizzera si legge molto di più che in altri Paesi. Ma una persona su 10 nella Confederazione non apre mai un libro.
In Svizzera il 29% della popolazione legge (o ascolta) più di 10 libri in un anno, dato che supera quelli rilevati in Austria (27%), Germania e Italia (entrambi 24%), nonché Francia (23%). Sul fronte opposto, il 10% non apre alcun volume, una quota inferiore a quella di austriaci e italiani (entrambi 12%), nonché di tedeschi e francesi (entrambi 17%).
In quattro dei cinque Paesi analizzati – 5’060 le persone interrogate dalla società di ricerche di mercato YouGov – i due generi più popolari sono quelli dei romanzi e dei gialli, considerati a sé stanti: fa eccezione l’Italia, dove dopo i polizieschi si preferiscono i saggi.
Può essere interessante notare che il rapporto uomini/donne per i gialli è quasi paritario in tutte le nazioni esaminate, mentre i romanzi vengono letti molto più frequentemente dalle donne: in Svizzera, ad esempio, da 4 lettrici su 5, ma solo da 2 lettori su 5. Inoltre chi coltiva l’idea di una Svizzera meno passionale trova conferme: solo il 4% della popolazione dichiara di leggere libri erotici, mentre in Austria (11%), Francia (9%) e Germania (9%) le letture appaiono più ardenti.
Otto persone su 10 in Francia, Italia e Svizzera dichiarano di consumare più frequentemente libri stampati: solo una o due persone ricorrono a un eReader. La situazione è diversa in Germania e in Austria, dove uno su cinque usa Kindle, Tolino o un dispositivo simile. L’11% dei tedeschi e il 10% degli austriaci ascolta audiolibri, mentre la quota è molto inferiore in Svizzera (5%) e in Italia (4%).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Matematica? Bene. Lettura? Un po’ meno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi in Svizzera bravi in matematica, ma il livello tende a diminuire, secondo l'ultimo studio PISA.
Il contrabbando di libri e idee che unificò l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo dei moti del 1848 attorno alla Tipografia Elvetica di Capolago si incrociano i destini di coloro che getteranno le basi dell’Italia unita.
Parlare di libri in orario di lavoro può fruttare 100 euro o più
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cultura rende migliori. È la filosofia di un imprenditore bergamasco che premia i suoi dipendenti per ogni libro letto e condiviso con i colleghi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino all'11 gennaio è possibile vedere all'Istituto Svizzero di Milano l'esposizione "The Most Beautiful Swiss Books".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.