Le svizzere e gli svizzeri leggono più di quanto facciano le e gli abitanti dei Paesi vicini, ma nella Confederazione una persona su dieci non prende mai in mano un libro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo un sondaggio condotto per conto del colosso elvetico del commercio online Galaxus, in Svizzera si legge molto di più che in altri Paesi. Ma una persona su 10 nella Confederazione non apre mai un libro.
In Svizzera il 29% della popolazione legge (o ascolta) più di 10 libri in un anno, dato che supera quelli rilevati in Austria (27%), Germania e Italia (entrambi 24%), nonché Francia (23%). Sul fronte opposto, il 10% non apre alcun volume, una quota inferiore a quella di austriaci e italiani (entrambi 12%), nonché di tedeschi e francesi (entrambi 17%).
In quattro dei cinque Paesi analizzati – 5’060 le persone interrogate dalla società di ricerche di mercato YouGov – i due generi più popolari sono quelli dei romanzi e dei gialli, considerati a sé stanti: fa eccezione l’Italia, dove dopo i polizieschi si preferiscono i saggi.
Può essere interessante notare che il rapporto uomini/donne per i gialli è quasi paritario in tutte le nazioni esaminate, mentre i romanzi vengono letti molto più frequentemente dalle donne: in Svizzera, ad esempio, da 4 lettrici su 5, ma solo da 2 lettori su 5. Inoltre chi coltiva l’idea di una Svizzera meno passionale trova conferme: solo il 4% della popolazione dichiara di leggere libri erotici, mentre in Austria (11%), Francia (9%) e Germania (9%) le letture appaiono più ardenti.
Otto persone su 10 in Francia, Italia e Svizzera dichiarano di consumare più frequentemente libri stampati: solo una o due persone ricorrono a un eReader. La situazione è diversa in Germania e in Austria, dove uno su cinque usa Kindle, Tolino o un dispositivo simile. L’11% dei tedeschi e il 10% degli austriaci ascolta audiolibri, mentre la quota è molto inferiore in Svizzera (5%) e in Italia (4%).
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.
Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Matematica? Bene. Lettura? Un po’ meno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi in Svizzera bravi in matematica, ma il livello tende a diminuire, secondo l'ultimo studio PISA.
Il contrabbando di libri e idee che unificò l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo dei moti del 1848 attorno alla Tipografia Elvetica di Capolago si incrociano i destini di coloro che getteranno le basi dell’Italia unita.
Parlare di libri in orario di lavoro può fruttare 100 euro o più
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cultura rende migliori. È la filosofia di un imprenditore bergamasco che premia i suoi dipendenti per ogni libro letto e condiviso con i colleghi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino all'11 gennaio è possibile vedere all'Istituto Svizzero di Milano l'esposizione "The Most Beautiful Swiss Books".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.