I romanzi e i gialli sono i due generi più apprezzati.
Keystone-SDA
Le svizzere e gli svizzeri leggono più di quanto facciano le e gli abitanti dei Paesi vicini, ma nella Confederazione una persona su dieci non prende mai in mano un libro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo un sondaggio condotto per conto del colosso elvetico del commercio online Galaxus, in Svizzera si legge molto di più che in altri Paesi. Ma una persona su 10 nella Confederazione non apre mai un libro.
In Svizzera il 29% della popolazione legge (o ascolta) più di 10 libri in un anno, dato che supera quelli rilevati in Austria (27%), Germania e Italia (entrambi 24%), nonché Francia (23%). Sul fronte opposto, il 10% non apre alcun volume, una quota inferiore a quella di austriaci e italiani (entrambi 12%), nonché di tedeschi e francesi (entrambi 17%).
In quattro dei cinque Paesi analizzati – 5’060 le persone interrogate dalla società di ricerche di mercato YouGov – i due generi più popolari sono quelli dei romanzi e dei gialli, considerati a sé stanti: fa eccezione l’Italia, dove dopo i polizieschi si preferiscono i saggi.
Può essere interessante notare che il rapporto uomini/donne per i gialli è quasi paritario in tutte le nazioni esaminate, mentre i romanzi vengono letti molto più frequentemente dalle donne: in Svizzera, ad esempio, da 4 lettrici su 5, ma solo da 2 lettori su 5. Inoltre chi coltiva l’idea di una Svizzera meno passionale trova conferme: solo il 4% della popolazione dichiara di leggere libri erotici, mentre in Austria (11%), Francia (9%) e Germania (9%) le letture appaiono più ardenti.
Otto persone su 10 in Francia, Italia e Svizzera dichiarano di consumare più frequentemente libri stampati: solo una o due persone ricorrono a un eReader. La situazione è diversa in Germania e in Austria, dove uno su cinque usa Kindle, Tolino o un dispositivo simile. L’11% dei tedeschi e il 10% degli austriaci ascolta audiolibri, mentre la quota è molto inferiore in Svizzera (5%) e in Italia (4%).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Matematica? Bene. Lettura? Un po’ meno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi in Svizzera bravi in matematica, ma il livello tende a diminuire, secondo l'ultimo studio PISA.
Il contrabbando di libri e idee che unificò l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo dei moti del 1848 attorno alla Tipografia Elvetica di Capolago si incrociano i destini di coloro che getteranno le basi dell’Italia unita.
Parlare di libri in orario di lavoro può fruttare 100 euro o più
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cultura rende migliori. È la filosofia di un imprenditore bergamasco che premia i suoi dipendenti per ogni libro letto e condiviso con i colleghi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino all'11 gennaio è possibile vedere all'Istituto Svizzero di Milano l'esposizione "The Most Beautiful Swiss Books".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.