La televisione svizzera per l’Italia

Svizzere e svizzeri lavorano in media 40 ore a settimana, contando le assenze

lavoratori su cantiere
La Svizzera si colloca al primo posto nella media europea. Keystone / Christian Beutler

Nel 2023 le svizzere e gli svizzeri hanno lavorato in media 40 ore e 12 minuti alla settimana, cioè esattamente quanto nel 2022, ma 46 minuti in meno del 2018.

Il dato complessivo si compone di una durata contrattuale di 41h43, a cui vanno aggiunti 0h40 di straordinari e tolte 2h11 di assenze, emerge dalle tabelle pubblicate martedì dall’Ufficio federale di statistica (UST). Rispetto a cinque anni fa, sono diminuiti il tempo di lavoro per contratto (-9 minuti) e gli straordinari (-15 minuti), ma sono aumentate le assenze (+22 minuti).

Nello stesso periodo le ferie sono aumentate di 0,3 giorni, raggiungendo una media di 5,2 settimane all’anno. Nel 2023 i e le dipendenti fra i 20 e i 49 anni disponevano di 5 settimane di vacanze, contro le 5,5 dei e delle 15-19enni e le 5,6 dei e delle 50-64enni.

Raffronto internazionale

Per poter effettuare raffronti sul piano internazionale l’UST adegua il metodo di calcolo (nell’UE vengono considerate le ore effettive durante una settimana di riferimento, ma chi dichiara di non aver lavorato in tale periodo viene escluso dalla statistica). Calcolata in questo senso, la durata settimanale effettiva di impiego dei e delle dipendenti a tempo pieno in Svizzera nel 2023 ammontava a 42h33, valore che pone la Confederazione in testa rispetto agli altri Paesi europei, Italia (37h38) e Germania (38h26) in primis, con la Finlandia (36h29) che presenta il dato più basso.

Se si guarda invece alle durate effettive – tenendo cioè conto dei tempi parziali – la Confederazione, con 35h30, si colloca fra le nazioni con i valori più contenuti. Ultimo dato da sottolineare: complessivamente le lavoratrici e i lavoratori elvetici hanno messo a referto l’anno scorso 8,1 miliardi di ore di lavoro, con un incremento dell’1,8% rispetto al 2022, progressione che sale al +2,8% se si toglie l’influsso delle festività infrasettimanali.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR