Svizzere e svizzeri lavorano in media 40 ore a settimana, contando le assenze
La Svizzera si colloca al primo posto nella media europea.
Keystone / Christian Beutler
Nel 2023 le svizzere e gli svizzeri hanno lavorato in media 40 ore e 12 minuti alla settimana, cioè esattamente quanto nel 2022, ma 46 minuti in meno del 2018.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il dato complessivo si compone di una durata contrattuale di 41h43, a cui vanno aggiunti 0h40 di straordinari e tolte 2h11 di assenze, emerge dalle tabelle pubblicate martedì dall’Ufficio federale di statistica (UST). Rispetto a cinque anni fa, sono diminuiti il tempo di lavoro per contratto (-9 minuti) e gli straordinari (-15 minuti), ma sono aumentate le assenze (+22 minuti).
Nello stesso periodo le ferie sono aumentate di 0,3 giorni, raggiungendo una media di 5,2 settimane all’anno. Nel 2023 i e le dipendenti fra i 20 e i 49 anni disponevano di 5 settimane di vacanze, contro le 5,5 dei e delle 15-19enni e le 5,6 dei e delle 50-64enni.
Raffronto internazionale
Per poter effettuare raffronti sul piano internazionale l’UST adegua il metodo di calcolo (nell’UE vengono considerate le ore effettive durante una settimana di riferimento, ma chi dichiara di non aver lavorato in tale periodo viene escluso dalla statistica). Calcolata in questo senso, la durata settimanale effettiva di impiego dei e delle dipendenti a tempo pieno in Svizzera nel 2023 ammontava a 42h33, valore che pone la Confederazione in testa rispetto agli altri Paesi europei, Italia (37h38) e Germania (38h26) in primis, con la Finlandia (36h29) che presenta il dato più basso.
Se si guarda invece alle durate effettive – tenendo cioè conto dei tempi parziali – la Confederazione, con 35h30, si colloca fra le nazioni con i valori più contenuti. Ultimo dato da sottolineare: complessivamente le lavoratrici e i lavoratori elvetici hanno messo a referto l’anno scorso 8,1 miliardi di ore di lavoro, con un incremento dell’1,8% rispetto al 2022, progressione che sale al +2,8% se si toglie l’influsso delle festività infrasettimanali.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Amministrazione federale, il Ticino chiede più posti per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all'Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
USS: riforma LPP pessima per lavoratori a bassi salari e per donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma della previdenza professionale che sarà sottoposta al voto il 22 settembre non andrà a beneficio dei lavoratori. Questi dovranno contribuire di più per ricevere di meno, secondo l'Unione sindacale svizzera (USS), che oggi ha lanciato la campagna per il no.
Industria orologiera in difficoltà, molte imprese in lavoro ridotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Momento difficile per l'industria orologiera svizzera: il mese scorso circa 40 aziende giurassiane hanno presentato richiesta di lavoro ridotto a causa delle difficoltà congiunturali, riferisce oggi Le Quotidien Jurassien (LQJ).
Il mercato svizzero del lavoro dà segni di rallentamento, ma la domanda resta alta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo alcuni anni di forte carenza di manodopera, sembra sia tornata una certa accalmia sul mercato svizzero del lavoro. Ma i problemi strutturali restano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.