La televisione svizzera per l’Italia

Svizzere e svizzeri lavorano in media 40 ore a settimana, contando le assenze

lavoratori su cantiere
La Svizzera si colloca al primo posto nella media europea. Keystone / Christian Beutler

Nel 2023 le svizzere e gli svizzeri hanno lavorato in media 40 ore e 12 minuti alla settimana, cioè esattamente quanto nel 2022, ma 46 minuti in meno del 2018.

Il dato complessivo si compone di una durata contrattuale di 41h43, a cui vanno aggiunti 0h40 di straordinari e tolte 2h11 di assenze, emerge dalle tabelle pubblicate martedì dall’Ufficio federale di statistica (UST). Rispetto a cinque anni fa, sono diminuiti il tempo di lavoro per contratto (-9 minuti) e gli straordinari (-15 minuti), ma sono aumentate le assenze (+22 minuti).

Nello stesso periodo le ferie sono aumentate di 0,3 giorni, raggiungendo una media di 5,2 settimane all’anno. Nel 2023 i e le dipendenti fra i 20 e i 49 anni disponevano di 5 settimane di vacanze, contro le 5,5 dei e delle 15-19enni e le 5,6 dei e delle 50-64enni.

Raffronto internazionale

Per poter effettuare raffronti sul piano internazionale l’UST adegua il metodo di calcolo (nell’UE vengono considerate le ore effettive durante una settimana di riferimento, ma chi dichiara di non aver lavorato in tale periodo viene escluso dalla statistica). Calcolata in questo senso, la durata settimanale effettiva di impiego dei e delle dipendenti a tempo pieno in Svizzera nel 2023 ammontava a 42h33, valore che pone la Confederazione in testa rispetto agli altri Paesi europei, Italia (37h38) e Germania (38h26) in primis, con la Finlandia (36h29) che presenta il dato più basso.

Se si guarda invece alle durate effettive – tenendo cioè conto dei tempi parziali – la Confederazione, con 35h30, si colloca fra le nazioni con i valori più contenuti. Ultimo dato da sottolineare: complessivamente le lavoratrici e i lavoratori elvetici hanno messo a referto l’anno scorso 8,1 miliardi di ore di lavoro, con un incremento dell’1,8% rispetto al 2022, progressione che sale al +2,8% se si toglie l’influsso delle festività infrasettimanali.

Attualità

concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
for sale brad schimel

Altri sviluppi

Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.

Di più Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR