Quasi due terzi della popolazione sono preoccupati dall’idea di una Svizzera da 10 milioni di abitanti. Tuttavia, secondo uno studio, tre intervistati su cinque sono contrari a un divieto dell’immigrazione per controllarla.
Secondo l’inchiesta “Barometro delle possibilità 2024”, pubblicato martedì a Lucerna, il 74% delle persone che vivono in campagna è preoccupato da una Svizzera di 10 milioni di abitanti, rispetto al 65% degli agglomerati urbani e al 63% delle città. La maggioranza degli interrogati trova anche che l’apertura delle frontiere non sia una buona soluzione.
Il 61% degli intervistati rifiuta un divieto dell’immigrazione come misura di controllo. Un divieto per i cittadini non appartenenti all’UE/AELS sarebbe respinto di stretta misura, così come l’integrazione politica dei cittadini stranieri e la costruzione di più strade per far fronte alla crescita della popolazione.
Sviluppo dei trasporti pubblici
In compenso, lo sviluppo dei trasporti pubblici, il lavoro dopo l’età pensionabile e l’aumento del numero di asili nido per sfruttare meglio la potenziale di manodopera indigena sarebbero approvati da oltre il 70%.
Oltre il 65% degli intervistati sarebbe inoltre favorevole a un sistema di controllo che autorizzi l’immigrazione solo per le persone la cui formazione o le cui competenze linguistiche consentano di ottenere un punteggio sufficiente.
Un divieto di cambiamenti delle zone edificabili (57% a favore), un tetto agli affitti (56% di sì) e un contributo aggiuntivo alle infrastrutture pubbliche esistenti per gli immigrati (53%) ricevono un indice di gradimento inferiore.
Timore di una carenza di alloggi
In vista di una Svizzera con 10 milioni di abitanti, il 43% degli intervistati considera la carenza di alloggi o il costo elevato degli affitti la sfida più grande. Seguono i timori di un aumento del traffico e delle colonne (33%), di un incremento della spesa sociale (26%) e di un cambiamento della cultura svizzera (25%).
L’aumento dei contributi AVS e la stabilizzazione delle pensioni sono considerati effetti positivi dell’immigrazione (15%). Seguono una maggiore diversità e multiculturalità (13%) e un aumento del personale nel settore sanitario (9%).
Stima sbagliata dell’immigrazione
L’80% degli intervistati ha sbagliato a stimare la crescita media della popolazione e l’origine degli immigrati. Secondo lo studio, la popolazione è cresciuta di 79’168 persone all’anno negli ultimi dieci anni.
Tuttavia, i sostenitori dell’UDC hanno indicato una cifra di circa 133’000 persone, e addirittura 138’000 per la Svizzera italiana. Anche le donne e le persone di sinistra hanno sovrastimato questa percentuale, ma con circa 90’000 (donne) e circa 94’000 (sostenitori del PS), erano molto più vicini alla realtà rispetto agli uomini (128’000) e alle persone che vivono negli agglomerati urbani (circa 121’000).
Immigrazione più alta da UE/AELS
Gli intervistati sono stati anche fuorviati dalla loro personale percezione delle origini dei nuovi arrivati: hanno stimato che circa il 47% di loro provenisse da Paesi UE/AELS, mentre in realtà la percentuale era quasi del 70%.
Hanno anche ipotizzato che il 23% provenisse da altri Paesi europei, mentre in realtà la quota era solo del 10%. Gli intervistati hanno anche sovrastimato la percentuale di immigrati di origine africana, pari al 16%, mentre in realtà era solo del 4%.
Lo studio su una Svizzera da 10 milioni di abitanti è stato realizzato dall’istituto Demoscope su incarico della fondazione privata Larix e ha coinvolto oltre 6’300 di tutte le regioni del Paese.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Presidente PLR Burkart auspica tassa su immigrazione per aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ambito dei negoziati tra la Confederazione e l'Unione europea (Ue), il presidente del PLR Thierry Burkart si è espresso a favore di una tassa sull'immigrazione per le aziende elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riuniti in assemblea oggi a Leuk (VS), i delegati dell'UDC si sono mobilitati per garantire il successo della loro iniziativa "Fermare gli abusi nell'asilo! (Iniziativa per la protezione delle frontiere)".
Pfister vuole clausola immigrazione, “Svizzera non diventi Monaco”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gerhard Pfister frena sulla libera circolazione delle persone con l'Ue: il presidente del partito di Centro vuole inserire nella Costituzione federale una clausola di salvaguardia che consenta alla Svizzera di limitare l'immigrazione se questa supera un certo livello.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.