La televisione svizzera per l’Italia

Svizzeri contro il divieto dell’immigrazione

Guardie di confine a Chiasso.
Ti-Press

Quasi due terzi della popolazione sono preoccupati dall’idea di una Svizzera da 10 milioni di abitanti. Tuttavia, secondo uno studio, tre intervistati su cinque sono contrari a un divieto dell’immigrazione per controllarla.

Secondo l’inchiesta “Barometro delle possibilità 2024”, pubblicato martedì a Lucerna, il 74% delle persone che vivono in campagna è preoccupato da una Svizzera di 10 milioni di abitanti, rispetto al 65% degli agglomerati urbani e al 63% delle città. La maggioranza degli interrogati trova anche che l’apertura delle frontiere non sia una buona soluzione.

Il 61% degli intervistati rifiuta un divieto dell’immigrazione come misura di controllo. Un divieto per i cittadini non appartenenti all’UE/AELS sarebbe respinto di stretta misura, così come l’integrazione politica dei cittadini stranieri e la costruzione di più strade per far fronte alla crescita della popolazione.

Sviluppo dei trasporti pubblici

In compenso, lo sviluppo dei trasporti pubblici, il lavoro dopo l’età pensionabile e l’aumento del numero di asili nido per sfruttare meglio la potenziale di manodopera indigena sarebbero approvati da oltre il 70%.

Oltre il 65% degli intervistati sarebbe inoltre favorevole a un sistema di controllo che autorizzi l’immigrazione solo per le persone la cui formazione o le cui competenze linguistiche consentano di ottenere un punteggio sufficiente.

Un divieto di cambiamenti delle zone edificabili (57% a favore), un tetto agli affitti (56% di sì) e un contributo aggiuntivo alle infrastrutture pubbliche esistenti per gli immigrati (53%) ricevono un indice di gradimento inferiore.

Timore di una carenza di alloggi

In vista di una Svizzera con 10 milioni di abitanti, il 43% degli intervistati considera la carenza di alloggi o il costo elevato degli affitti la sfida più grande. Seguono i timori di un aumento del traffico e delle colonne (33%), di un incremento della spesa sociale (26%) e di un cambiamento della cultura svizzera (25%).

L’aumento dei contributi AVS e la stabilizzazione delle pensioni sono considerati effetti positivi dell’immigrazione (15%). Seguono una maggiore diversità e multiculturalità (13%) e un aumento del personale nel settore sanitario (9%).

Stima sbagliata dell’immigrazione

L’80% degli intervistati ha sbagliato a stimare la crescita media della popolazione e l’origine degli immigrati. Secondo lo studio, la popolazione è cresciuta di 79’168 persone all’anno negli ultimi dieci anni.

Tuttavia, i sostenitori dell’UDC hanno indicato una cifra di circa 133’000 persone, e addirittura 138’000 per la Svizzera italiana. Anche le donne e le persone di sinistra hanno sovrastimato questa percentuale, ma con circa 90’000 (donne) e circa 94’000 (sostenitori del PS), erano molto più vicini alla realtà rispetto agli uomini (128’000) e alle persone che vivono negli agglomerati urbani (circa 121’000).

Immigrazione più alta da UE/AELS

Gli intervistati sono stati anche fuorviati dalla loro personale percezione delle origini dei nuovi arrivati: hanno stimato che circa il 47% di loro provenisse da Paesi UE/AELS, mentre in realtà la percentuale era quasi del 70%.

Hanno anche ipotizzato che il 23% provenisse da altri Paesi europei, mentre in realtà la quota era solo del 10%. Gli intervistati hanno anche sovrastimato la percentuale di immigrati di origine africana, pari al 16%, mentre in realtà era solo del 4%.

Lo studio su una Svizzera da 10 milioni di abitanti è stato realizzato dall’istituto Demoscope su incarico della fondazione privata Larix e ha coinvolto oltre 6’300 di tutte le regioni del Paese.

Attualità

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR