La televisione svizzera per l’Italia

Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città

operaio disegna un 30 sull'asfalto
30 km/h generalizzato? No, grazie. Keystone-SDA

Un recente sondaggio commissionato dal Touring Club Svizzero rivela una netta opposizione da parte della popolazione all'introduzione generalizzata del limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane, pur mostrando apertura verso l'applicazione della misura nelle zone residenziali.

La popolazione svizzera è contraria all’introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.

Circa due terzi degli interpellati (64%) rifiutano la misura. Il 61% teme che possa portare a un trasferimento del traffico verso le strade di quartiere. Secondo una larga maggioranza rallenterebbe inoltre l’intervento dei soccorsi (polizia, vigili del fuoco o medici). Il 59% degli intervistati ritiene infine che saranno necessari più autobus per mantenere la cadenza di fronte a questa limitazione della velocità.

A Berna, la maggioranza borghese alle Camere federali desidera che l’estensione del limite di 30 km/h sia meglio definita. Mercoledì scorso il Consiglio federale ha posto in consultazione una modifica di ordinanza che prevede un inasprimento dei criteri per limitare la velocità sulle strade principali all’interno delle località.

Favorevoli nei quartieri residenziali

Rispondendo sì nella misura del 67% alla domanda “Siete favorevoli al limite di velocità di 30 km/h sulle strade secondarie o residenziali?”, gli interpellati dimostrano di non essere contrari di principio a tutte le zone 30. Non riescono però a mettersi d’accordo sul loro numero. Un buon terzo ritiene che ce ne siano troppe, un altro terzo ritiene che ce ne siano troppo poche e un ultimo terzo ritiene che la situazione attuale sia perfetta.

Circa quattro persone su dieci considerano un limite di velocità solo notturno una buona alternativa, ma sono più numerose quelle che lo rifiutano considerandolo una cattiva alternativa. Alla domanda se sia necessario armonizzare le norme di circolazione in tutta la Svizzera, una larga maggioranza (86%) degli intervistati risponde di sì. Infine, il 91% dei sondati desidera che le biciclette elettriche siano sottoposte a limitazioni della velocità.

Commissionato dal TCS, il sondaggio – che Keystone-ATS ha potuto visionare – è stato condotto da YouGov su 1207 persone di età compresa tra i 15 e i 79 anni, residenti in città o in un agglomerato urbano.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

riunione

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sensibile aumento dei salari nel 2025: +2,3% a livello nominale

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 i salari nominali in Svizzera sono aumentati in modo sensibile: rispetto all'anno precedente la progressione è del 2,3%, stando a una prima stima pubblicata oggi dell'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Sensibile aumento dei salari nel 2025: +2,3% a livello nominale
francois beyrou

Altri sviluppi

Qui Mondo

Il premier francese si dimette

Questo contenuto è stato pubblicato al Il premier francese François Bayrou, che lunedì ha perso la scommessa di ottenere la fiducia, si è recato a mezzogiorno all'Eliseo per rassegnare le dimissioni davanti al presidente Emmanuel Macron.

Di più Il premier francese si dimette
stefano benni

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

È morto lo scrittore Stefano Benni

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore e drammaturgo bolognese Stefano Benni è morto a 78 anni a seguito di una lunga malattia.

Di più È morto lo scrittore Stefano Benni
ombre cinesi di mani adulte pronte ad afferrare in maniera violenta un bambino

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Educazione figli, basta con sberle e sculacciate

Questo contenuto è stato pubblicato al Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far parte dell'armamentario educativo dei genitori.

Di più Educazione figli, basta con sberle e sculacciate
pizzo cengalo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il processo sulla frana del Pizzo Cengalo slitta al 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al È stato posticipato per la seconda volta il termine del dibattimento per accertare eventuali responsabilità legate alla morte di otto escursionisti a seguito della frana del Cengalo nel 2017. La conferma da parte del portavoce dei Tribunali grigionesi.

Di più Il processo sulla frana del Pizzo Cengalo slitta al 2026
accampamento

Altri sviluppi

Qui Mondo

Nuova Zelanda, padre in fuga con i figli ucciso dalla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è conclusa tragicamente la vicenda che nel 2022 in Nuova Zelanda ha visto un uomo fuggire nei boschi insieme ai figli piccoli in seguito all'ennesimo litigio con la moglie.

Di più Nuova Zelanda, padre in fuga con i figli ucciso dalla polizia
sacchetti in vendita alla cassa di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.

Di più I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
monetine di franchi svizzeri

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco quale divisa nazionale. È quanto chiede il controprogetto diretto all'iniziativa popolare "Il denaro contante è libertà", adottato lunedì anche dal Consiglio nazionale.

Di più Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR