Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
La maggioranza degli svizzeri all'estero vive in Francia (qui Parigi).
Keystone-SDA
Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Dai dati pubblicati venerdì dall’UST emerge che tre quarti degli elvetici all’estero (che nel 2024 sono aumentati dell’1,6% rispetto al 2023) hanno anche almeno un’altra nazionalità, una quota che sale all’85% per le e i minorenni.
L’aumento di persone residenti all’estero è dovuto da una parte ai movimenti migratori, dall’altra anche alla differenza fra nascite e decessi, oltre a naturalizzazioni.
Delle oltre 800’000 persone svizzere all’estero, il 64% vive in Europa, in particolare in Francia (212’100), Germania (101’000), Italia (52’600), Regno Unito (40’900) e Spagna (27’300). Quest’ultimo Paese ha registrato la crescita più marcata (+3,1%).
Circa 296’200 persone di nazionalità svizzera vivono in altre parti del mondo, più precisamente il 16% in Nord America, il 7% in America latina e nei Caraibi, il 7% in Asia, il 4% in Oceania e il 2% in Africa. La comunità svizzera più numerosa al di fuori dell’Europa è quella degli Stati Uniti, dove sono state censite 84’700 persone. Canada e Australia sono al secondo e terzo posto, rispettivamente con 41’700 e 26’600 residenti.
Invecchiamento demografico
Tra gli svizzeri all’estero, il 21% ha meno di 18 anni, il 55% dai 18 ai 64 anni e il 24% 65 anni o più, con quest’ultima categoria che fa registrare l’incremento più marcato (+4,2%). Questo è spiegabile da una parte con il naturale invecchiamento dei residenti all’estero, dall’altra con una potenziale sotto-segnalazione dei decessi nei registri.
La quota di anziani è particolarmente elevata in Thailandia (43%), Portogallo (36%), Sudafrica (33%) e Spagna (33%).
Come detto, tra le persone svizzere residenti all’estero, i tre quarti – cioè 617’600 individui – possiedono almeno un’altra nazionalità. Dal 2017 il loro numero è aumentato maggiormente rispetto a quello delle persone svizzere con una sola nazionalità (+10,2% contro +9,4%). Le donne sono poi più numerose degli uomini (76% contro 73%).
La maggiore quota di persone con più di una nazionalità è quella in America latina e nei Caraibi (84%), seguita da quella in Oceania (81%) e da quella in Nord America (79%). Argentina e Cile presentano le quote più elevate, con rispettivamente il 95 e il 92%. Tra i Paesi con le più grandi comunità elvetiche, la Thailandia accoglie la quota più bassa di nazionalità multiple (37%).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Quinta Svizzera è sempre più grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione di svizzere e svizzeri all'estero continua a crescere. Per la direttrice dell'Organizzazione degli svizzeri all'estero, queste cifre sono il riflesso della nostra società, sempre più mobile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.