La televisione svizzera per l’Italia

Svizzera verso un accordo sul gas con Italia e Germania

Da sinistra a destra, in piedi e sorridenti, Robert Habeck, Guy Parmelin e Albert Rösti
Da sinistra a destra: Robert Habeck, ministro tedesco dell'economia e del clima, Guy Parmelin, capo del DFE e Albert Rösti, capo del DATEC. © Keystone / Laurent Gillieron

Svizzera, Italia e Germania sono sulla buona strada per un accordo trilaterale, secondo il consigliere federale Albert Rösti.

Il consigliere federale Albert Rösti è “fiducioso” che un accordo di solidarietà trilaterale sul gas con Roma e Berlino sia possibile entro quest’anno. “È a buon punto”, ha dichiarato martedì ai media a Davos, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

L’intesa verrà stipulata tra Germania e Italia, e la Svizzera vi si assocerà, ha aggiunto il capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC). Anche se la situazione è migliorata rispetto all’anno scorso, un accordo di questo tipo “avrebbe senso” in caso di emergenza, ha detto Rösti dopo aver incontrato – con il suo collega di Governo Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca – il vicecancelliere tedesco Robert Habeck.

Cosa è un accordo di solidarietà?

Un accordo di solidarietà trilaterale dovrebbe regolare le forniture reciproche di gas in situazioni di emergenza, facendo in modo che gli ospedali e le famiglie possano per esempio essere riforniti di gas in modo stabile anche in caso di crisi acute. Questi accordi dovrebbero regolare i processi e gli obblighi reciproci relativi alle forniture. La Germania ha già diverse intese di questo tipo con i Paesi dell’UE.

Le discussioni tra Svizzera e Germania erano iniziate tre anni fa, ma Berlino ha preferito un approccio trilaterale, anche perché non avrebbe sacrificato la sua industria solo per evitare una potenziale penuria di gas nella Confederazione.

Rösti si è quindi recato a Roma la scorsa estate e ulteriori colloqui sono previsti nei prossimi mesi. Un tale accordo sarebbe una “situazione vantaggiosa per tutti”, ha affermato il consigliere federale. In caso di emergenza la Germania dipenderebbe infatti dall’Italia, dalla quale dipende anche la Confederazione.

I tre ministri si erano già incontrati l’anno scorso su questo tema, sempre in occasione del WEF. Allora la Germania aveva dichiarato che un accordo di solidarietà tra Berlino e Berna poteva essere raggiunto solo insieme a Roma. Il più importante gasdotto svizzero, Transitgas, collega in effetti la rete elvetica del gas con quella di Germania, Francia e Italia.

Non solo gas

Nel corso del loro incontro, Rösti ha inoltre espresso a Habeck il suo interesse per un gasdotto di transito dell’idrogeno attraverso la Svizzera. I Cantoni avevano già chiesto al Consiglio federale di collegare la Confederazione alla rete europea di trasporto dell’idrogeno, considerando fondamentale che la Confederazione abbia accesso al mercato europeo.

Oltre alla questione energetica, con il ministro dell’economia tedesco i consiglieri federali hanno discusso la bozza del mandato negoziale con l’UE. Habeck “ci ha detto che avrebbe sostenuto l’approccio svizzero”, ha dichiarato Parmelin.

Contenuto esterno

Attualità

persone distese in un parco a riposare

Altri sviluppi

Uno svizzero su quattro si dice stressato

Questo contenuto è stato pubblicato al Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.

Di più Uno svizzero su quattro si dice stressato
piazza delle nazioni unite a ginevra

Altri sviluppi

L’UNHCR eliminerà 3’500 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.

Di più L’UNHCR eliminerà 3’500 posti di lavoro
ghiacciaio che si scioglio

Altri sviluppi

Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.

Di più Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera
la frana di blatten

Altri sviluppi

Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.

Di più Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
brienz

Altri sviluppi

Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.

Di più Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
raccolta di firme

Altri sviluppi

La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.

Di più La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
danni temporali

Altri sviluppi

Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.

Di più Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR