La Svizzera organizzerà un incontro sul conflitto in Medio Oriente
Si tratta di un mandato dell'ONU.
Keystone-SDA
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dato mandato alla Svizzera di organizzare una riunione, entro sei mesi, delle parti aderenti alle Convenzioni di Ginevra in relazione al conflitto in Medio Oriente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La bozza di risoluzione sulla Palestina, che chiede anche la fine dell’occupazione israeliana entro 12 mesi, è stata approvata mercoledì con 124 voti favorevoli, 14 contrari e 43 astensioni, ovvero i due terzi richiesti. La Svizzera si è astenuta, considerando che il testo andava troppo oltre.
Tuttavia, essa “darà seguito al mandato conferitole dalla risoluzione”, ha affermato dopo il voto l’ambasciatrice elvetica alle Nazioni Unite a New York Pascale Baeriswyl di fronte ai rappresentanti degli altri Paesi. In quanto depositaria delle Convenzioni di Ginevra, la Confederazione ha già organizzato in passato tre riunioni delle Alte Parti contraenti sulla situazione in Medio Oriente.
Il voto odierno dell’Assemblea generale ha fatto seguito a una richiesta avanzata in aprile dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra. Quest’ultimo aveva raccomandato all’organismo di chiedere alla Svizzera di convocare una riunione delle Alte Parti contraenti.
La Palestina ha quindi preso l’iniziativa di proporre per la prima volta una bozza di testo all’Assemblea generale. Ne ha avuto l’opportunità grazie a un’estensione dei suoi diritti ottenuta in una risoluzione della stessa Assemblea generale lo scorso maggio. La Palestina non è infatti un membro dell’ONU a causa del veto americano al Consiglio di sicurezza.
Per Svizzera risoluzione va oltre CIG
La richiesta più significativa contenuta nel testo approvato oggi riguarda la fine dell’occupazione israeliana entro un anno. Originariamente avrebbero dovuto essere sei mesi. A luglio, in un parere richiesto dall’Assemblea generale, la Corte internazionale di giustizia (CIG) aveva stabilito che “la continua presenza di Israele nei Territori palestinesi occupati è illegale”. Secondo la Corte, lo Stato ebraico ha “l’obbligo di porvi fine (…) il più presto possibile”.
La risoluzione chiede inoltre all’Assemblea generale di convocare una conferenza internazionale sull’attuazione delle risoluzioni delle Nazioni Unite sul conflitto mediorientale e sulla soluzione dei due Stati. Il testo non vincolante chiede poi, oltre al ritiro delle forze israeliane dai Territori palestinesi, la sospensione dei nuovi insediamenti. Ma la richiesta di fermare le esportazioni di armi verso Israele è stata eliminata durante le trattative.
Stando a una nota diffusa dopo il voto dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), il rispetto del diritto internazionale e la protezione della popolazione civile devono avere la massima priorità. È necessario un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, un accesso sicuro, rapido e senza ostacoli per gli aiuti umanitari e il rilascio di tutti gli ostaggi. L’illegalità dell’occupazione israeliana dei Territori palestinesi – viene aggiunto – è fuori discussione e deve cessare, ed è necessario un “orizzonte politico”.
Tuttavia, la Svizzera si è astenuta dal voto odierno perché alcuni punti andavano oltre il parere legale della CIG: tra questi, la scadenza di dodici mesi per il ritiro di Israele senza alcuna menzione di come la sicurezza di Israele possa essere garantita.
Non sorprende che la risoluzione sia stata definita “storica” dai palestinesi e respinta come una “decisione vergognosa” da Israele. Si tratta di “terrorismo diplomatico”, ha dichiarato l’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite a New York.
VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.