Il razzismo preoccupa in Svizzera: per quanto gli episodi di violenza fisica siano in calo, preoccupare l’ampia diffusione di commenti discriminatori online, vietati dalla legge e condannabili, eppure ogni giorni più diffusi e apparentemente accettati.
Nel servizio, le esperienze di Stefan Frey, portavoce dell’Associazione svizzera d’aiuto ai rifugiati, dei colleghi della televisione svizzero-tedesca SF, costretti a introdurre la registrazione degli utenti sul sito web con email e numero di telefono, e di Herbert Winter, presidente della Federazione svizzera delle comunità israelite.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, sondati razzismo e xenofobia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un’indagine sulle tendenze razziste e discriminatorie commissionata dalla Confederazione, emerge che in Svizzera un quarto della popolazione in Svizzera prova avversione verso gli stranieri e il 10% ha atteggiamenti razzisti. Il sondaggio evidenzia, tra l’altro, che sono scesi nettamente gli stereotipi ostili ai musulmani, ma è in crescita l’avversione verso lo straniero sul posto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Berna deve dialogare con Facebook affinché reagisca più rapidamente ai propositi razzisti”. La presidente della commissione federale contro il razzismo, Martine Brunschwig Graf, è preoccupata per il numero crescente di commenti antisemiti sui social network come Facebook e, in un’intervista pubblicata domenica dalla “SonntagsZeitung”, lancia un appello affinché la Confederazione reagisca. “Abbiamo raggiunto un livello…
Marchio “Ticino”, razzismo o indispensabile protezionismo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un marchio “etico” per le aziende ticinesi che impiegano lavoratori residenti. E’ la provocatoria proposta lanciata qualche mese fa dal comune di Claro che continua a far discutere. Nelle scorse settimane il Gran Consiglio ticinese ha approvato il principio del “bollino” per le aziende che assumono personale locale, stabilendo però che ad introdurlo siano le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.