Nel 2015 il settore alberghiero in Svizzera ha registrato 35.6 milioni di pernottamenti, ovvero 0,8% in menorispetto al 2014. Stando ai dati pubblicati martedì dall’Ufficio federale di statistica (UST), la domanda straniera ha generato 19.6 milioni di presenze, in calo dell’1.7%.
Per quanto riguarda gli ospiti indigeni, invece, si sono registrati 16.1 milioni di pernottamenti, ovvero un +0,2% rispetto all’anno precedente.
Ben sette regioni turistiche su quattordici hanno accusato un calo nel 2015. I Grigioni registrano l’area con la flessione più marcata in termini assoluti (-6.6%), seguono il Ticino (-5.7%), Vallese (-3.8%) e la Svizzera orientale (-4.7%). Per contro, le regioni urbane hanno chiuso l’anno con un buon risultato: Zurigo (+3.9%), Basilea (+1.5%), Ginevra (+0.5%), Lucerna-Lago dei Quattro Cantoni (+4.4%) e l’Oberland bernese (+1%).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tempi duri per le finanze svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio Federale prevede per il 2019 un aumento del disavanzo a quasi un miliardo di franchi, nonostante le misure di risparmio già annunciate. Questo perché vi saranno minori entrate rispetto al previsto a causa anche del franco forte. Come se non bastasse, vi sono incognite che potrebbero aggravare la situazione, prima fra tutte il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rafforzamento del franco dovuto all’abbandono della soglia minima di cambio con l’euro ha influenzato le esportazioni svizzere, scese l’anno scorso del 2,6%. In calo anche le importazioni, attestatesi a un valore ben inferiore a quello dell’export. Il risultato è un attivo da primato della bilancia commerciale: ben 36,6 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2015 è stato un anno particolarmente difficile per il commercio al dettaglio in Svizzera, che ha subito un calo dello 0,4% e questo soprattutto a causa del cambio franco-euro che ha spinto i consumi verso l’estero. È quanto ha rilevato Credit Suisse che prevede però un 2016 più roseo. Secondo lo studio di Credit…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.