In questa puntata presa dai nostri archivi si svelano i segreti di una canzone retromancia, che risale alla notte dei tempi e racconta della Santa Margriata, un’incantevole donna misteriosa più Dea pagana che Santa, simbolo del vivere in armonia con la natura. Un pastorello però ne tradisce il segreto e la maga alpina scompare per sempre sul Kunkelspass nel Canton Grigioni, non tornando mai più.
La canzone della Santa Margriata continua a vivere nella toccante interpretazione di Corin Curschellas, come si potrà scoprire dal video.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera misteriosa: Crénscia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli abitanti della Valle raccontano la storia della Crénscia, creatura fantastica che viveva nelle tumultuose acque dei fiumi e delle cascate e che ha popolato il loro immaginario infantile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel parco La Mutta, all’ombra dell’austera chiesa di San Remigio e di una collina alberata, si trova un insediamento preistorico risalente a 3 mila 500 anni fa. Si tratta di 30 misteriosi mehnir che testimoniano l’espressione dei culti pagani e delle conoscenze astronomiche e matematiche di quel tempo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Incontro con il guaritore Denis Vipret nella fattoria di famiglia, nella campagna friburghese, dove ogni giorno riceve un gran numero di pazienti che cura grazie al magnetismo delle sue mani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella regione di Basilea, 5 montagne portano lo stesso nome: Belchen. La disposizione geometrica che li contraddistingue lascia supporre che essi siano stati utilizzati dai Celti, 5 mila anni fa, per elaborare un raffinato sistema di misurazione del tempo e dello spazio: questo popolo progettò i propri insediamenti sulla base di un triangolo magico. Ancora…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.