Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
Keystone-SDA
La Svizzera ha già raggiunto oggi l'Overshoot Day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Quest’anno l’Overshoot Day svizzero cade “ben 20 giorni prima rispetto al 2024”, quindi da oggi le confederate e i confederati vivono “a credito” delle generazioni future. Se tutti gli abitanti del pianeta vivessero come la popolazione svizzera, sarebbero necessari 2,9 pianeti, indica il movimento #MoveTheDate Switzerland (trad: “posticipa la data Svizzera”) in un comunicato odierno.
La popolazione elvetica ha un’impronta ecologica tra le più alte al mondo. Secondo il movimento, ciò deriva dal comportamento in materia di mobilità (voli), abitazione (energia per il riscaldamento), alimentazione (elevato consumo di prodotti animali e di alimenti importati) e consumi (beni importati come dispositivi elettronici e capi di abbigliamento che vengono usati e gettati velocemente).
L’impegno individuale rimane importante, ma può ridurre solo il 20% circa dell’impatto sul clima e sulle risorse. Il restante 80% dipende dalle condizioni quadro politiche e dalle decisioni di investimento in ambiti sistemici come l’energia, la mobilità, l’alimentazione e l’economia circolare, afferma #MoveTheDate.
Il movimento oggi lancia una campagna di sensibilizzazione. Una Terra esaurita ha bisogno di “un tempo di meritato riposo e svago”. Per illustrare il suo proposito, tra le altre cose #MoveTheDate pubblica immagini, a mo’ di cartolina, di cinque sorprendenti motivi di vacanza in cui il pianeta si riprende in luoghi iconici della Svizzera, dal Grossmünster di Zurigo al Jet d’eau di Ginevra.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.