La tecnologia è sempre più presente nella vita di tutti noi a tal punto che anche agricoltori e viticoltori cercano di sfruttarla. L’ultima idea? I droni, oggetti volanti che permettono di sorvolare ed irrorare i terreni in maniera precisa e veloce. Utilizzato dagli orticoltori negli negli Stati Uniti da qualche anno, e in Giamaica in alcune piantagioni, i droni sembrano interessare anche diversi agricoltori svizzeri. Con un autonomia di 25 minuti, una capacità massima di 18 litri, una velocità di 6 km all’ora, siamo ancora lontani dalle prestazioni di un elicottero, ma nessuno li batte in quanto a precisione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Solar Impulse 2, passaggio in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solar Impulse 2, l’aereo a energia solare ‘made in Switzerland’ che sta tentando di completare il giro del mondo, è tornato in Europa. Partito lunedì scorso da New York, l’aereo pilotato da Bertrand Piccard è atterrato giovedì mattina a Siviglia, in Spagna, dopo aver sorvolato l’Atlantico. Solar Impulse 2 si posa delicatamente sulla pista di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Testo e interviste di Arianna Callocchia La Svizzera partecipa, insieme ad altre 65 Nazioni, alla 15.Mostra Internazionale di Architettura organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta e aperta al pubblico dal 28 maggio al 27 novembre 2016. Quest’anno la Mostra, dal titolo “Reporting from the front” e diretta dall’architetto cileno Alejandro Aravena, è…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.