“La Svizzera deve chiedersi come compensare l’aiuto fornito dalla Nato”
L'adesione della Svizzera alla Nato non è un tema, ma molte questioni vanno affrontate, afferma Jacques Pitteloud.
Keystone-SDA
La Svizzera deve chiedersi come compensare l'aiuto fornito dalla Nato alla sua difesa: lo afferma l'ambasciatore Jacques Pitteloud, rappresentante della Confederazione presso il Patto atlantico a Bruxelles.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“La gran parte dei paesi europei ha pensato che la guerra non sarebbe più tornata”, ricorda il quasi 62enne in un’intervista alla radio romanda RTS. “La storia ci ha mostrato che purtroppo l’essere umano non cambia. Bisogna perciò essere pronti. La Svizzera quindi si riarma, si riarma a giusto titolo e si riarma in modo credo intelligente”.
L’adesione non è un tema
Si tratta quindi – chiede il giornalista di RTS – di aderire alla Nato, con le ripercussione che questo passo avrebbe sulla neutralità? “L’adesione alla Nato sarebbe in effetti un abbandono della neutralità, ma essa non è assolutamente un tema né a Berna, né a Bruxelles”, risponde l’ex ambasciatore a Washington (2019-2024). “Non bisogna dimenticare che tutte le ultime decisioni in Svizzera sono prese dal sovrano, dal popolo, e dubito fortemente che se si dovesse proporre un’adesione alla Nato il popolo direbbe di sì”.
Ottimizzare i mezzi di difesa
Ma a suo avviso non tutto deve rimanere come prima. “Un’interpretazione della neutralità che ci permetterebbe di ottimizzare i nostri mezzi di difesa è perfettamente compatibile con il diritto della neutralità”, sostiene il giurista che in passato è stato a capo del Servizio delle attività informative della Confederazione, cioè dei servizi segreti elvetici.
“Oggi potete acquistare gli armamenti più sofisticati, ma se non fate parte in un modo o nell’altro del grande mondo dello scambio di dati è come comprare il miglior computer senza avere accesso a internet”, argomenta il diplomatico con radici vallesane. “Oggigiorno la guerra è una guerra di dati, che si vince solo se si fa parte di un insieme capace di analizzare e diffondere i dati”.
“Il tema quindi si presenterà, ma alla fine qualunque sia la scelta che sarà operata dal Consiglio federale ci troviamo in questo meraviglioso sistema che si chiama democrazia diretta, che permetterà al popolo di pronunciarsi”, afferma l’intervistato.
Ma quindi la Svizzera – insiste il giornalista radiofonico – deve avvicinarsi alla Nato? “La Svizzera deve porsi il quesito di come vuole per esempio ottimizzare i suoi acquisti di armamento. Vuole farlo in modo completamente autonomo o vuole farlo in cooperazione con paesi che comprano gli stessi equipaggiamenti, cosa che permetterebbe di abbassare i prezzi?”.
“La neutralità non è una neutralità di valori”
“La Svizzera deve anche chiedersi, riguardo al contributo che la Nato di fatto dà alla difesa della Confederazione, fino a che punto questo contributo è gratuito”, fa presente il padre di famiglia. “Non sarà mai gratis e quindi dobbiamo domandarci cosa possiamo fare per compensare questa situazione. Ci sono molte riflessioni da fare”.
Pitteloud fa riferimento anche ai decenni passati. “Quando si parla di avvicinamento non dimentichiamo che durante la Guerra fredda la Svizzera, sulla base dei suoi valori, faceva chiaramente parte del campo della libertà e non di quello dei nemici della libertà: la neutralità non è una neutralità di valori”, conclude il diplomatico che è stato fra l’altro testimone del genocidio in Ruanda e che è sposato con una ruandese.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.