Svizzera, le insidie del clima
Allarme da un forum scientifico: il territorio elvetico è particolarmente esposto al riscaldamento globale
Frequenti intemperie, ondate di calore, siccità estiva e maggiori infestazioni di parassiti. Fenomeni che mostrano quanto la Svizzera sia particolarmente sensibile agli effetti del riscaldamento climatico.
Tali conseguenze sono sottolineate in un rapporto pubblicato oggi, lunedì, da un équipe di scienziati coordinata da ProClim, forum ambientale dell'Accademia svizzera delle scienze.
Occorre agire rapidamente, ammoniscono gli esperti, ricordando che, dal 1850, le temperature sono aumentate in Svizzera nella misura di 1,8 gradi centigradi. Si tratta di una crescita due volte maggiore rispetto alla media planetaria.
Si stima inoltre che, entro la fine del secolo, il limite delle nevicate si innalzerà di varie centinaia di metri e la stagione invernale, rispetto ad oggi, si ridurrà dalle 4 alle 8 settimane.
RSI(/NEWSLink esterno/TG/Red.MM/ARi
Partecipa alla discussione!