Martedì sono state rese note dall’Amministrzione federale i numeri relativi alle esportazioni svizzere che hanno segnato un nuovo rallentamento. Nello specifico, in agosto il commercio estero ha proseguito la sua evoluzione negativa registrando una calo del 4.5%, rispetto allo stesso periodo del 2014.
A pesare la forza del franco, ma anche i problemi congiunturali della Cina. Il calo ha riguardato praticamente tutti i settori.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Disoccupazione sotto controllo nonostante il super franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’occupazione in Svizzera sembra tenere nonostante il super franco che da gennaio ha pesato sulle esportazioni elvetiche nell’Eurozona. L’incremento della disoccupazione in agosto, pari allo 0,1%, è stato assai contenuto e comunque viene motivato dagli analisti a fattori stagionali. Nonostante ciò la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ritiene che vi sarà una crescita delle persone…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella tradizionale colazione dei vertici del Turismo ticinese con la stampa, si è affrontato il tema dei problemi strutturali e della via da seguire per uscire dalla crisi. Lorenzo Pianezzi, presidente di Hotelleriesuisse
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.