Ha la carta fedeltà? Vuole i bollini? Chi di voi non si è sentito porre queste domande alla cassa del supermercato? Ma che cosa c’è dietro a queste operazioni? Chi le organizza davvero? E quanto ci costano?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Chiara Camponovo, Patti Chiari RSI
Sicuramente è la frase più pronunciata dalle cassiere, in particolare di Migros e Coop. Giocattoli, album di figurine, pupazzetti, ma anche oggetti per la casa, elettrodomestici, e chi più ne ha più ne metta. Non c’è praticamente più periodo dell’anno senza raccolte di bollini: i due giganti svizzeri del commercio al dettaglio non ci danno tregua.
Patti chiari, la trasmissione dei consumatori della RSI, ha indagato: i nostri colleghi hanno contato le biglie dell’operazione natalizia di Migros, fatto calcoli statistici, guardato le etichette delle coperte e dei pupazzi natalizi di Coop, smontato elettrodomestici, e interpellato degli esperti di marketing. Hanno anche parlato con bimbi super entusiasti e genitori quasi schiavi di queste operazioni.
Ma quanto sono importanti queste campagne per i supermercati? Facciamo davvero un affare raccogliendo decine di bollini per avere un asciugacapelli a prezzo ridotto? E da dove vengono i giocattoli che ci vengono “regalati”?
Guardate il servizio:
Contenuto esterno
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Pil svizzero scende del 2.9% ma non preoccupa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020 il Prodotto interno lordo della Svizzera è sceso del 2.9%. Questo secondo i risultati provvisori disponibili pubblicati dalla Segreteria di stato dell'economia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Patti chiari, la trasmissione della RSI per i consumatori, li ha messi a confronto in un duello senza precedenti.
La strategia per combattere il turismo della spesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Migros Ticino il turismo globale degli acquisti è stimato in 500 milioni di franchi annui, di questi il 50-60% è legato ai prodotti alimentari. Per non perdere la clientela acquisita durante l’emergenza, c’è quindi da chiedersi se i supermercati stiano pensando a delle strategie. Così sembra essere il caso. Tutti cercano infatti di puntare su un…
Scorte d’emergenza, il tesoretto di ogni casa svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abitudine di fare provviste si è un po' persa. Invece, avvertono le autorità, tenere in casa scorte di cibo per 7 giorni è più che mai importante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acqua norvegese importata in Svizzera, l'aria delle Alpi esportata in Asia: ecco alcuni prodotti candidati al premio per il trasporto più assurdo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.