Navigation

Sulle Alpi i pastori diventano digitali

Un trasmettitore testato nel Canton Uri rileva i movimenti anomali del gregge e emette segnali dissuasivi contro i predatori

Questo contenuto è stato pubblicato il 15 settembre 2016 minuti

Che il mondo stia cambiando a ritmi vorticosi sulla scia degli sviluppi tecnologici è un dato ormai acquisito. E anche i bucolici e periferici paesaggi alpini non vengono risparmiati dall'evoluzione in corso. Lo testimoniano i nuovi supporti tecnologici di cui si sono dotati in via sperimentale alcuni allevatori urani per la protezione delle greggi.

Grazie a un trasmettitore applicato al collare di un animale è infatti possibile rilevare i movimenti rapidi o innaturali del bestiame che indicano l'eventuale presenza di un predatore.

Al pastore non resta quindi altro che seguire gli spostamenti del gregge su tablet o smartphone e intervenire in caso di di allarme sonoro. E contemporaneamente un segnale ad alta frequenza, emesso dal trasmettitore, dovrebbe mettere in fuga il predatore di turno.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?