C’è una nuova moda che dagli Stati Uniti sta invadendo anche le stazioni invernali svizzere. È la Fat Bike, chiamata così per la forma particolarmente voluminosa delle sue ruote, dato che le gomme hanno uno spessore di una decina di centrimetri.
“Grazie alle grosse dimensioni dei copertoni e alla bassa pressione dell’aria si ottiene una grande superficie di impatto, il che rende possibile avanzare sulla neve.”, dicono gli esperti.
La Fat Bike non è adatta per muoversi nella neve fresca o alta, ma rappresenta un modo alternativo di viversi la montagna, senza scarponi e sci.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco le prime nevicate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo fine settimana sono arrivate le prime nevicate della stagione 2015-2016. I fiocchi hanno lasciato poche tracce in pianura, ma nel Basso Vallese sono caduti, nelle ultime 24 ore, fino a 30 centimetri di neve. Sul Säntis (2500 metri) nevicava da venerdì e il manto ora è spesso quasi 50 centimetri, ha confermato Gil Dean…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo mesi caratterizzati da forte siccità, la California è stata colpita da una prima significativa tempesta, che ha portato con sé piogge e temperature rigide nelle baie. Il fronte freddo si è abbattuto lunedì nella regione Sierra Nevada, al confine con il Nevada. Nelle zone montagnose sono caduti anche i primi fiocchi di neve.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per salvare l’ambiente, sarà bene dimenticare il metodo della nonna: il camino acceso dal basso, con l’aiuto di giornali e legno fine, è campione di emissioni nocive. Il camino o la stufa a legna vanno, al contrario, accesi dall’alto. Certo non sarà facile, settecentomila anni dopo la scoperta del fuoco, capovolgere la prospettiva, ma facendo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.