Il punto dove è stata aggredita e violentata la ragazza a Emmen
Keystone
A un anno dall'aggressione a una ragazza, violentata e resa tetraplegica, la polizia lucernese brancola ancora nel buio
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Le analisi di massa del DNA e le verifiche su migliaia di numeri di cellulari non hanno portato a niente: a un anno dall’aggressione non è ancora stato scovato l’uomo che nel luglio 2015 a Emmen (LU) ha violentato e reso tetraplegica una 26enne. Le indagini intanto proseguono.
Il Ministero pubblico lucernese ha reso noto che finora sono stati controllati 10’000 dati personali, convocando 371 uomini per effettuare il test del DNA. Sei persone non si sono ancora sottoposte all’esame poiché si trovano all’estero. Le autorità hanno inoltrato alle nazioni d’origine le relative rogatorie. La polizia ha anche esaminato migliaia di numeri di cellulari che al momento del tragico fatto erano in connessione con una vicina antenna.
Il 21 luglio dello scorso anno, la vittima, una giovane d’origine indiana adottata da una coppia lucernese, stava tornando dal lavoro in bicicletta, intorno alle 22:30, percorrendo la riva della Reuss in direzione di Lucerna, quando è stata assalita e poi stuprata in un boschetto vicino. Ha subito ferite gravissime, che l’hanno paralizzata dal collo in giù.
ats/EnCa
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nuova condanna a stupratore espulso dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino bulgaro, espulso a vita dalla Svizzera, è stato arrestato la settimana scorsa nel Luganese e condannato a 5 mesi di carcere con decreto d’accusa (che non è stato impugnato). L’uomo, che aveva scontato una pena per uno stupro commesso in Ticino, non poteva più entrare in Svizzera ma nonostante il divieto continuava a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Rio de Janeiro la polizia ha effettuato i primi arresti dopo lo stupro, da parte di oltre 30 uomini, di un’adolescente. L’episodio sta suscitando un’ondata di indignazione in tutto il Paese dove, secondo le statistiche, aggressioni di questo tipo restano quasi sempre impunite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura ha rinviato a giudizio un infermiere del Bellinzonese, arrestato nel dicembre del 2014. Alle Criminali il 52enne dovrà rispondere di abusi e maltrattamenti, che avrebbe compiuto su otto vittime (tutte donne in età avanzata). La maggior parte era degente in istituti o case anziani del Bellinzonese e della Leventina. Due di loro ricevevano…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.