Navigation

Alunni adolescenti svizzeri contenti e poco ambiziosi

I quindicenni svizzeri si dichiarano soddisfatti della propria vita, più dei loro coetanei nella gran parte dei 35 Paesi membri dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). È quanto mette in risalto uno studio del Programma per la valutazione internazionale dell'allievo (PISA.)

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 aprile 2017
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 19.04.2017)
Contenuto esterno

Su una scala da 1 a 10, gli studenti elvetici hanno indicato un valore di 7,72, con la media generale sitituata a 7,3. A definirsi più contenti i giovani messicani, finlandesi, olandesi e islandesi. Gli adolescenti italiani in questo caso sotto la media, a 6,9.

Secondo quanto emerso dallo studio del PISALink esterno, gli adolescenti svizzeri sembrano inoltre affrontare più rilassati del resto dei ragazzi europei le verifiche scolastiche. Sebbene il 33,5% affermi di essere nervoso prima di un test anche quando si è preparato adeguatamente, la percentuale resta nettamente inferiore a quella totale dei paesi dell'OCSE (55,5%). Con il 70%, gli allievi italiani sono fra i più “stressati” per le verifiche.

Integrazione scolastica

Relativamente al sistema d'istruzione, l'88% non si riconosce nella frase "mi sento come un estraneo". Gli unici Paesi in cui ancora meno giovani si sentono esclusi dalla scuola sono la Spagna, l'Italia, la Corea del Sud e i Paesi Bassi.

Per quanto riguarda il bullismo, il 2,8% degli studenti elvetici dichiara di venire regolarmente picchiato o spintonato. Il 16,8% rivela di essere costantemente deriso dai compagni. La media generale dello studio è del 4,3% nella prima situazione e del 18,7% nella seconda.

Meno ambizioni 

In aggiunta, i ragazzi svizzeri appaiono meno ambiziosi degli altri. Il 40% vuole essere fra i migliori studenti della propria classe, obiettivo a cui punta invece quasi il 57% dei partecipanti alla ricerca e l'80% degli italiani. Nella Confederazione inoltre, solo il 27% si aspetta di ottenere una laurea universitaria, ben al di sotto della media globale, fissata circa al 44%. L’Italia in questo caso presenta un valore del 38%.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.