La televisione svizzera per l’Italia

Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra

aula scolastica vuota con sedie sui banchi
La misura entrerà in vigore nel 2026. Keystone / Salvatore Di Nolfi

Vivere in Francia ma andare a scuola nel canton Ginevra non sarà più possibile a partire dall'anno scolastico 2026 per 2'000 allieve e allievi. Lo ha deciso il Governo cantonale.

Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall’inizio dell’anno scolastico 2026 per circa 350 studenti. Una volta applicata completamente la misura, saranno interessate 2’000 persone.

Il Governo ha deciso di generalizzare la sua decisione del 2018, secondo la quale gli studenti frontalieri devono essere scolarizzati nel luogo di residenza al fine di favorire i legami sociali, ha dichiarato mercoledì alla stampa la consigliera di Stato Anne Hiltpold, responsabile del Dipartimento dell’istruzione pubblica (DIP). Valido dall’inizio dell’anno scolastico 2019, questo principio era accompagnato da una disposizione transitoria.

Gli studenti frontalieri potevano così terminare la scolarità obbligatoria a Ginevra. Inoltre, i bambini che avevano già un fratello o una sorella scolarizzati nel cantone erano ammessi nelle scuole ginevrine, a condizione che uno dei genitori fosse tassato alla fonte a Ginevra.

Vista la mancanza di posti nelle scuole e la pressione demografica, il Consiglio di Stato non vuole più studenti frontalieri. Dall’inizio dell’anno scolastico 2026, coloro che sono già scolarizzati nel cantone potranno comunque restare fino al termine del ciclo di insegnamento in corso, nella scuola primaria o nel ciclo di orientamento, oppure fino all’ottenimento del titolo previsto per l’insegnamento secondario II. Coloro che si trasferiranno durante l’anno potranno solo terminare l’anno scolastico.

Risparmio di 27 milioni

Ginevra si allinea così alla prassi degli altri cantoni, ha sottolineato Anne Hiltpold. Attualmente, 1195 studenti residenti in Francia vicina sono iscritti nelle scuole del cantone, 738 nella scuola primaria e 457 nel ciclo di orientamento. Circa l’85% di loro è svizzero. Nel 2023, solo otto studenti della primaria e lo stesso numero nel ciclo di orientamento vivevano nel cantone di Vaud.

Il secondario II accoglie invece 1326 studenti e apprendisti a tempo pieno domiciliati in Francia vicina, con una proporzione più elevata di francesi rispetto agli altri livelli di insegnamento. L’apprendistato duale non è interessato da questa misura, poiché le aziende sono libere di assumere chi vogliono, ha precisato la magistrata.

All’inizio dell’anno scolastico 2026, Ginevra conterà così 350 studenti frontalieri in meno. Con circa 2000 studenti in meno entro quattro anni, Ginevra risparmierà 27 milioni di franchi. Spetterà ai dipartimenti dell’Ain e dell’Alta Savoia occuparsi della loro scolarizzazione.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR