Studente minaccia la docente in una scuola superiore in Ticino
Rescue media
Poco dopo le 11 di lunedì mattina alla Scuola cantonale di commercio di Bellinzona una docente è stata minacciata da due allievi con un'arma poi risultata falsa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Sono due i minorenni fermati in seguito all’operazione di polizia effettuata lunedì mattina alla Scuola cantonale di commercio a Bellinzona: si tratta di un quindicenne e di un sedicenne, entrambi cittadini svizzeri domiciliati nel Bellinzonese. Lo hanno comunicato la Magistratura dei minorenni e la polizia cantonale.
Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il più giovane ha minacciato una docente mostrando il calcio di un’arma, che teneva nei pantaloni. Si trattava della fedele riproduzione di una pistola, non atta a sparare, che è stata successivamente portata e nascosta all’esterno dell’edificio dal sedicenne. La pistola finta è stata recuperata dalle autorità.
Contenuto esterno
Le ipotesi di reato nei confronti del quindicenne sono di minaccia e infrazione alla legge federale sulle armi. Il sedicenne deve rispondere di infrazione alla legge federale sulle armi.
La testimonianza degli allievi
La maggior parte degli allievi e docenti erano stati radunati momentaneamente nell’area del Palabasket, fuori e dentro, poco lontana dalla scuola, aspettando indicazioni da parte della polizia.
Da noi raggiunta una studentessa ci ha riferito dell’agitazione e dello spavento al momento dell’evacuazione. “Io non ho sentito spari. Ora comunque siamo tranquilli, aspettiamo”.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Arrestato un uomo che ha ucciso tre persone a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e una coppia sono state uccise ieri nel canton Soletta. La polizia cantonale ha arrestato il presunto autore degli omicidi. Secondo le forze dell'ordine, si tratta di un cittadino svizzero di 41 anni.
Molte gallerie mettono i loro splendori in vendita ad Art Basel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte gallerie hanno disimballato i loro splendori per Art Basel, sfidando il crollo del mercato dell'arte nel segmento di fascia alta. Fra i quadri in vendita ci sono dei Picasso, Rothko, Matisse, Léger, Magritte e altri grandi nomi del modernismo classico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è numero uno al mondo in materia di competitività: la Confederazione guadagna una posizione nella classifica stilata annualmente dall'Institute for Management Development (IMD) di Losanna, superando Singapore, che diventa seconda.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.